1. Sollevare il veicolo in modo sicuro utilizzando un martinetto o rampe per veicoli e posizionare dei cunei dietro le ruote che rimangono a terra.
2. Individua la pinza del freno sulla ruota su cui stai lavorando. Di solito è un alloggiamento in metallo che contiene le pastiglie dei freni e il pistone della pinza.
3. Rimuovere i due bulloni che fissano la pinza in posizione. In genere, puoi farlo con una chiave inglese o una presa.
4. Far scorrere con cautela la pinza dal rotore, facendo attenzione al tubo del liquido dei freni. Cerca di evitare di sollecitare o sforzare la linea del freno.
5. Rimuovere le vecchie pastiglie dei freni facendole scorrere fuori dalla pinza.
6. Controllare le condizioni dei rotori. Se sono eccessivamente scanalati, rigati o deformati, sarà necessario sostituirli o rivestirli.
7. Installare nuove pastiglie dei freni. Assicuratevi che siano posizionati correttamente e che le clip anti-vibrazione siano installate correttamente.
8. Ricollegare la pinza alla staffa e reinstallare i bulloni. Stringere i bulloni finché non sono aderenti, ma non troppo stretti per evitare danni.
9. Pompare il pedale del freno alcune volte per garantire il corretto innesto delle pastiglie dei freni.
10. Abbassare il veicolo ed effettuare una prova su strada per verificare che i freni funzionino correttamente.
11. Assicurati di ripetere questo processo anche sull'altra ruota.