1. Leggi statali:le leggi sul recupero variano da stato a stato. Alcuni stati hanno regolamenti specifici riguardanti la notifica e i periodi di attesa prima che un veicolo possa essere recuperato. Ad esempio, la California prevede un preavviso obbligatorio di 10 giorni prima del recupero.
2. Contratto di prestito:i termini e le condizioni del contratto di prestito auto possono anche specificare la tempistica per il recupero in caso di inadempienza. È importante rivedere i documenti del prestito per capire se ci sono disposizioni specifiche relative al recupero.
3. Pratiche del prestatore:mentre le leggi statali e gli accordi di prestito fissano i parametri, diversi finanziatori possono avere le proprie politiche e procedure quando si tratta di riprendere possesso dei veicoli. Alcuni istituti di credito potrebbero agire più rapidamente, mentre altri potrebbero provare a contattare il mutuatario per risolvere la situazione o esplorare alternative prima di ricorrere al recupero.
4. Sforzi per riscuotere il pagamento:prima di procedere con il recupero, i finanziatori in genere tentano di contattare il mutuatario, inviare avvisi di sollecito e chiedere il pagamento per il prestito scaduto. La tempistica per questi sforzi può variare e può influire sul tempo complessivo necessario prima che avvenga il recupero.
In generale, se i pagamenti sono in arretrato per sei mesi o più, si consiglia di contattare il creditore e discutere le opzioni per risolvere la situazione per evitare il recupero. Il contatto proattivo dimostra la tua intenzione di risolvere il problema e può facilitare la negoziazione o l'assistenza da parte del prestatore. Il mancato pagamento, l'ignorare le comunicazioni del prestatore o lo spostamento dell'auto in un luogo diverso senza informare il prestatore possono accelerare il processo di recupero.
Il processo di recupero in genere prevede che il creditore ottenga un'ordinanza del tribunale e assuma un'agenzia di recupero per recuperare il veicolo. La tempistica di questo processo può variare anche in base agli orari del tribunale e alle risorse a disposizione del prestatore e della società di recupero.