1. Richiesta di recupero volontario: Il mutuatario contatta la concessionaria ed esprime la propria intenzione di restituire volontariamente il veicolo a causa dell'incapacità di effettuare i pagamenti richiesti.
2. Richiesta di documento: La concessionaria richiede alcuni documenti al mutuatario, come il titolo del veicolo, la registrazione, le chiavi e qualsiasi altra documentazione pertinente.
3. Ispezione: La concessionaria ispeziona il veicolo per valutarne le condizioni, compresi eventuali danni, componenti mancanti o modifiche apportate dopo l'acquisto.
4. Registrazione del chilometraggio: La concessionaria registra la lettura attuale del contachilometri del veicolo per una documentazione accurata.
5. Disposizioni di traino: La concessionaria può organizzare il traino del veicolo presso la propria sede o in un luogo designato. Il costo del rimorchio può essere a carico del mutuatario o come concordato nell'accordo di recupero volontario.
6. Avviso al Mutuatario: Il concessionario fornisce un avviso scritto al mutuatario riconoscendo il recupero volontario e delineando eventuali termini e condizioni specifici relativi al processo, come potenziali commissioni o oneri.
7. Conservazione e custodia: La concessionaria custodisce in modo sicuro il veicolo recuperato per proteggerlo da danni o furti.
8. Comunicazione: La concessionaria mantiene una comunicazione aperta con il mutuatario durante tutto il processo, informandolo di eventuali aggiornamenti, decisioni o azioni necessarie richieste da parte sua.
9. Disposizione del veicolo: La concessionaria può decidere di vendere il veicolo recuperato tramite un'asta, una vendita privata o la propria concessionaria, come consentito dalle leggi nella propria giurisdizione.
10. Regolamento del debito: La concessionaria calcola eventuali saldi in sospeso, penali per il ritardo o altri oneri relativi al prestito. Il mutuatario può essere responsabile di qualsiasi carenza tra il ricavato della vendita e il debito insoluto.
11. Segnalazione agli uffici di credito: La concessionaria può segnalare il recupero volontario alle agenzie di credito, influenzando la storia creditizia e i punteggi del mutuatario.
È importante notare che le procedure specifiche per il recupero volontario possono variare a seconda delle leggi statali, dei regolamenti e delle politiche dei singoli concessionari. I concessionari devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili durante la gestione dei pignoramenti volontari. Consultarsi con un consulente legale o rivedere le linee guida statali pertinenti può aiutare a garantire che il processo venga svolto in modo etico e legalmente conforme.