Passo dopo passo su come viene generata l'elettricità utilizzando il carbone?

La generazione di elettricità dal carbone prevede diversi passaggi chiave. Ecco una panoramica semplificata del processo:

1. Estrazione del carbone:

- Il carbone viene estratto da miniere di carbone sotterranee o a cielo aperto.

- Il carbone estratto viene poi trasportato alle centrali elettriche.

2. Preparazione del carbone:

- Il carbone viene frantumato e polverizzato in una polvere fine per aumentarne la superficie per una combustione efficiente.

3. Sistema caldaia:

- Il carbone polverizzato viene immesso in una caldaia, dove viene miscelato con aria e bruciato in un processo di combustione controllata.

- La combustione genera calore, che converte l'acqua nella caldaia in vapore ad alta pressione.

4. Turbina a vapore:

- Il vapore ad alta pressione viene diretto ad una turbina a vapore.

- Quando il vapore passa attraverso le pale della turbina, le fa ruotare ad alta velocità a causa della forza del vapore.

5. Generatore:

- L'albero rotante della turbina è collegato ad un generatore.

- Mentre la turbina gira, genera energia meccanica, che viene convertita in energia elettrica dal generatore.

- Il generatore converte l'energia meccanica della rotazione della turbina in energia elettrica a corrente alternata (AC).

6. Trasmissione e distribuzione:

- L'elettricità generata viene poi inviata alle sottostazioni, dove viene trasformata (aumentata o diminuita) in livelli di tensione mediante trasformatori.

- L'elettricità viene trasmessa tramite linee elettriche a case, aziende, industrie e altri consumatori attraverso la rete elettrica.

7. Sistema di raffreddamento:

- Durante il processo, il vapore che esce dalla turbina viene ricondensato in acqua in un condensatore, che viene raffreddato da una fonte d'acqua come un fiume o torri di raffreddamento.

- L'acqua di condensa viene quindi pompata nuovamente nella caldaia per ripetere il ciclo.

8. Controllo delle emissioni:

- Le centrali elettriche alimentate a carbone sono dotate di sistemi di controllo delle emissioni per ridurre il rilascio nell'atmosfera di sostanze inquinanti come il biossido di zolfo (SO2), gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato.

- Questi sistemi utilizzano varie tecnologie come scrubber e filtri per catturare e rimuovere le emissioni nocive.

Bruciando carbone e utilizzando il calore generato per azionare turbine e generatori, le centrali elettriche a carbone convertono l’energia chimica immagazzinata nel carbone in energia elettrica che può essere trasmessa e distribuita ai consumatori. Tuttavia, è importante notare che la produzione di energia elettrica alimentata a carbone ha anche implicazioni ambientali, comprese le emissioni di gas serra e il rilascio di sostanze inquinanti, che la rendono oggetto di discussioni in corso sulla sostenibilità energetica.