1. Raffreddamento del motore: La funzione principale di un radiatore è raffreddare il liquido di raffreddamento caldo. Mentre il motore funziona, il processo di combustione genera molto calore. Questo calore viene assorbito dal liquido di raffreddamento (solitamente una miscela di acqua e antigelo) mentre scorre attraverso le camicie d'acqua del motore che circondano i cilindri. Il liquido refrigerante assorbe il calore e si surriscalda.
2. Trasferimento di calore: Il radiatore è progettato per trasferire il calore dal liquido di raffreddamento caldo all'aria circostante. È costituito da una rete di tubi sottili o passaggi attraverso i quali scorre il liquido refrigerante caldo. Questi tubi sono circondati da alette metalliche che aumentano la superficie per un migliore trasferimento di calore. Quando il liquido refrigerante passa attraverso i tubi del radiatore, le alette dissipano il calore nell'aria.
3. Flusso d'aria e ventola: Il radiatore è posizionato strategicamente nella parte anteriore dell'auto per massimizzare il flusso d'aria. Quando l'auto è in movimento, l'aria che scorre attraverso la griglia anteriore passa attraverso il radiatore, portando via il calore dalle alette e il liquido refrigerante caldo all'interno. In alcuni veicoli, viene utilizzata anche una ventola del radiatore per aspirare l'aria attraverso il radiatore quando l'auto è ferma o si muove a bassa velocità. La ventola aiuta a mantenere un flusso d'aria e un raffreddamento adeguati anche quando la velocità dell'auto non è sufficiente a generare un flusso d'aria sufficiente.
4. Termostato: Il radiatore funziona insieme a un termostato per controllare il flusso del liquido di raffreddamento. Il termostato regola il flusso del liquido di raffreddamento aprendosi e chiudendosi in base alla temperatura del motore. Quando il motore è freddo, il termostato rimane chiuso, consentendo al liquido di raffreddamento di circolare esclusivamente all'interno del blocco motore, favorendo un riscaldamento più rapido del motore. Quando il motore raggiunge la temperatura operativa ottimale, il termostato si apre, consentendo al liquido di raffreddamento caldo di fluire attraverso il radiatore per raffreddarsi.
5. Regolazione della temperatura: Regolando la temperatura del motore, il radiatore garantisce prestazioni e longevità ottimali del motore. La corretta temperatura del motore è fondamentale per una combustione efficiente, riducendo l'usura dei componenti del motore, prevenendo il surriscaldamento e i conseguenti danni al motore.
6. Circolazione del liquido di raffreddamento: Il radiatore fa parte del sistema di raffreddamento del motore che garantisce la circolazione continua del liquido di raffreddamento. La pompa dell'acqua aspira il liquido refrigerante dal radiatore, lo fa circolare attraverso il blocco motore e le testate dei cilindri e restituisce il liquido refrigerante caldo al radiatore per il raffreddamento. Questo processo si ripete per mantenere una temperatura del motore costante.
7. Decompressione: Il radiatore funge anche da meccanismo di scarico della pressione per il sistema di raffreddamento. Quando il liquido di raffreddamento si riscalda, si espande, creando pressione all'interno del sistema. Il tappo del radiatore è dotato di una valvola di rilascio della pressione che si apre a un livello di pressione predeterminato, consentendo la fuoriuscita della pressione in eccesso e prevenendo danni ai componenti del sistema di raffreddamento.
In sintesi, un'auto ha bisogno di un radiatore per raffreddare efficacemente il liquido di raffreddamento caldo e regolare la temperatura del motore per garantire prestazioni ottimali e prevenire danni al motore. Il radiatore, insieme ad altri componenti del sistema di raffreddamento come il termostato, la pompa dell'acqua e i tubi del liquido di raffreddamento, lavorano insieme per mantenere il corretto equilibrio della temperatura nel motore.