Detto questo, ecco gli intervalli MPG approssimativi per i diversi tipi di auto ibride:
1. Ibridi convenzionali :Gli ibridi convenzionali, noti anche come Full Hybrid, combinano un motore a combustione interna con un motore elettrico e un pacco batteria. In genere offrono una migliore efficienza del carburante rispetto ai tradizionali veicoli a benzina. A seconda del modello specifico e delle condizioni di guida, gli ibridi convenzionali possono raggiungere un consumo di MPG compreso tra 40 e 60 MPG nella guida in città e tra 45 e 65 MPG in autostrada.
2. Ibridi plug-in (PHEV) :I veicoli ibridi plug-in hanno un pacco batteria più grande rispetto agli ibridi convenzionali e possono essere collegati per caricare la batteria esternamente. Ciò consente ai PHEV di percorrere distanze più lunghe utilizzando esclusivamente energia elettrica. I PHEV in genere raggiungono valori di consumo di carburante più elevati nella guida in città grazie al maggiore utilizzo di energia elettrica. Le stime di MPG per i PHEV possono variare, ma spesso rientrano tra 50 e 70 MPG in città e tra 50 e 70 MPG in autostrada, con il potenziale per valori MPG ancora più elevati durante la guida esclusivamente elettrica.
3. Ibridi lievi :I veicoli ibridi leggeri utilizzano un motore elettrico e una piccola batteria per assistere il motore a combustione interna, ma non possono viaggiare esclusivamente con energia elettrica. Offrono modesti miglioramenti nell’efficienza del carburante rispetto ai veicoli convenzionali. Gli ibridi leggeri in genere raggiungono un MPG compreso tra 35 e 45 MPG nella guida in città e tra 40 e 50 MPG in autostrada.
Ricorda, questi sono intervalli MPG approssimativi basati su varie stime e possono variare a seconda delle abitudini di guida individuali e dei modelli di veicolo specifici. È sempre meglio consultare le specifiche del produttore o le valutazioni sul risparmio di carburante per uno specifico modello di auto ibrida a cui sei interessato per ottenere informazioni precise sulle sue prestazioni MPG.