- Ascoltare eventuali rumori insoliti o colpi mentre il motore è in funzione.
- Osservare eventuali perdite o segni di consumo di olio sotto la vettura.
- Controllare l'eventuale accumulo di morchie nel tappo di riempimento dell'olio o nell'astina di livello.
Trasmissione :
- Testare la trasmissione per un cambio fluido di tutte le marce.
- Prestare attenzione ad eventuali esitazioni, scivolamenti o rumori striduli durante i cambi di marcia.
- Assicurarsi che il fluido della trasmissione sia pulito e al livello corretto.
Sospensioni e sterzo :
- Durante un giro di prova, verificare la presenza di vibrazioni insolite o di spostamenti laterali durante la sterzata o la frenata.
- Ispezionare i componenti dello sterzo, come tiranti, giunti sferici e giunti omocinetici, per eventuali segni di usura o danni.
Freni :
- Ascoltare eventuali rumori stridenti, stridenti o cinguettii quando si applicano i freni.
- Premere alcune volte il pedale del freno e verificarne la fermezza e la reattività.
- Esaminare le pastiglie dei freni e i rotori per verificarne lo spessore e l'usura uniforme.
Impianto elettrico :
- Assicurarsi che tutti i componenti elettrici, comprese luci, segnali, alzacristalli elettrici e sistema audio, funzionino correttamente.
- Testare la batteria per assicurarsi che mantenga la carica e che i collegamenti non siano corrosi.
- Verificare che la spia di controllo motore o altre spie si accendano correttamente quando si inserisce l'accensione.
Interni e carrozzeria :
- Ispezionare l'interno per rilevare eventuali segni di perdite d'acqua, come tappeti umidi o tappezzeria scolorita.
- Verificare l'eventuale presenza di usura eccessiva o danni ai sedili, ai tappetini, al cruscotto e ai pannelli delle porte.
- Esaminare l'esterno per individuare eventuali tracce di ruggine, ammaccature o pannelli della carrozzeria disallineati.
Registri di manutenzione :
- Richiedere il rapporto sullo storico del veicolo e i registri di manutenzione, se disponibili.
- Controllare regolarmente i cambi dell'olio, le sostituzioni dei liquidi e qualsiasi riparazione o sostituzione significativa apportata al veicolo.
Prova di guida :
- Effettuare un giro di prova completo del veicolo coprendo diverse superfici stradali e velocità, prestando attenzione a eventuali problemi o preoccupazioni.
Ispezione meccanica :
- Se possibile, far ispezionare il veicolo in modo indipendente da un meccanico qualificato prima di effettuare l'acquisto.
Ricorda che l'acquisto di un'auto usata comporta un certo livello di rischio e un'ispezione pre-acquisto può fornirti informazioni preziose per prendere una decisione informata.