Ecco perché non è consigliabile:
1. Regolazione della tensione: La tensione fornita dalla batteria di un'auto non è costante e può variare notevolmente, soprattutto quando il motore è in funzione. Questa fluttuazione di tensione può danneggiare i componenti elettrici sensibili delle luci dell'auto.
2. Sovraccarico del circuito: Le luci dell'auto assorbono una quantità specifica di corrente e collegandole direttamente alla batteria si potrebbe sovraccaricare il circuito elettrico. Ciò può portare al surriscaldamento dei cavi e potenzialmente causare incendi elettrici.
3. Mancanza di protezione con fusibile: Le batterie per auto forniscono un accesso diretto all'impianto elettrico del veicolo. Senza un'adeguata protezione del fusibile, un cortocircuito o un malfunzionamento nel circuito di illuminazione possono causare gravi danni ad altri componenti elettrici.
Per collegare in modo sicuro le luci dell'auto, è necessario far passare l'alimentazione attraverso l'impianto elettrico del veicolo, che comprende cavi, fusibili, relè e interruttori adeguati. Ciò garantisce che le luci ricevano una tensione controllata e regolata e fornisce protezione contro sovraccarichi elettrici e cortocircuiti.
È essenziale consultare un elettrauto professionista o fare riferimento agli schemi elettrici specifici del proprio veicolo prima di apportare qualsiasi modifica all'impianto elettrico della propria auto.