1. Cinture usurate o allentate: Le cinghie usurate possono sviluppare crepe o allentarsi, provocando un rumore metallico. Controllare lo stato delle cinghie e sostituirle se necessario.
2. Tenditore difettoso: Il tendicinghia è responsabile del mantenimento della corretta tensione sulle cinture. Un tenditore difettoso può causare l'allentamento e il tintinnio delle cinghie. Controllare lo stato del tenditore e sostituirlo se usurato o danneggiato.
3. Pulegge danneggiate: Le pulegge su cui scorrono le cinghie possono danneggiarsi o disallinearsi, provocando il tintinnio delle cinghie. Controllare le pulegge per eventuali danni e sostituirle se necessario.
4. Pompa dell'acqua guasta: La pompa dell'acqua è azionata dalle cinghie e una pompa dell'acqua guasta può far vibrare le cinghie. Controllare le condizioni della pompa dell'acqua e sostituirla se perde o è danneggiata.
5. Pompa del servosterzo difettosa: Se la tua auto è dotata di un sistema di servosterzo idraulico, la pompa del servosterzo è azionata dalle cinghie. Una pompa del servosterzo difettosa può far vibrare le cinghie. Controllare le condizioni della pompa del servosterzo e sostituirla se perde o è danneggiata.
6. Supporti motore allentati o danneggiati: I supporti del motore allentati o danneggiati possono causare un movimento eccessivo del motore, che può sollecitare le cinghie e farle vibrare. Controllare lo stato dei supporti motore e sostituirli se necessario.
Dovresti controllare le altre pulegge del motore, compresi i tenditori, se dotati dello stesso produttore/modello di veicolo
Se non riesci a identificare la fonte del rumore, è meglio far controllare l'auto da un meccanico qualificato.