Ecco una gamma approssimativa di velocità che una motocicletta in terza marcia può raggiungere, considerando le diverse dimensioni del motore e i rapporti di trasmissione tipici:
1. Motocicli di piccole dimensioni (fino a 250 cc):
- Gamma di velocità della terza marcia:da 30 a 60 mph (da 48 a 96 km/h)
2. Motocicli di medie dimensioni (da 250 cc a 600 cc):
- Gamma di velocità della terza marcia:da 40 a 80 mph (da 64 a 128 km/h)
3. Motocicli di grandi dimensioni (600 cc e superiori):
- Gamma di velocità della terza marcia:da 50 a 100 mph (da 80 a 160 km/h)
Questi intervalli di velocità sono approssimativi e possono variare in base alle specifiche della motocicletta, al cambio e all'input del pilota. È importante consultare il manuale o le specifiche del proprietario della motocicletta per ottenere l'esatto intervallo di velocità per un particolare modello di motocicletta in terza marcia.
Ricordare che la velocità della motocicletta è in ultima analisi controllata dal pilota ed è fondamentale mantenere abitudini di guida responsabili e sicure durante l'utilizzo di qualsiasi marcia. Rispettare sempre i limiti di velocità locali e le linee guida di sicurezza quando si guida una motocicletta.