1. Accessibilità alle sedie a rotelle:
- Rampa o ascensore :Scegli un furgone con rampa o sollevatore per sedia a rotelle che consenta di caricare e scaricare facilmente la sedia a rotelle. La rampa o l'ascensore devono essere affidabili, facili da usare e avere una pendenza bassa per evitare il ribaltamento.
- Ampie porte :Assicurati che il furgone abbia porte larghe per accogliere le sedie a rotelle. Cerca un'apertura della porta larga almeno 32 pollici.
2. Spazio interno:
- Altezza libera adeguata :Il furgone deve avere un'altezza libera sufficiente affinché il passeggero seduto possa muoversi comodamente senza sbattere la testa.
- Spazio per le gambe e larghezza :Considera lo spazio per le gambe e la larghezza del furgone per garantire che ci sia spazio sufficiente sia per la sedia a rotelle che per i passeggeri.
3. Posti a sedere e restrizioni :
- Fissaggio per sedia a rotelle :Il furgone deve essere dotato di punti di fissaggio o cinghie per fissare la sedia a rotelle in posizione, impedendone lo spostamento durante il trasporto.
- Posti a sedere aggiuntivi :Scegli un furgone con posti a sedere aggiuntivi per accompagnatori o accompagnatori che viaggiano con la persona portatrice di handicap.
4. Funzionalità di sicurezza :
- Cinture di sicurezza e airbag :Assicurarsi che il furgone sia dotato di cinture di sicurezza e airbag per tutti gli occupanti, inclusa la persona che utilizza la sedia a rotelle.
- Uscita di emergenza :Assicurati che ci sia un'uscita di emergenza nel furgone in caso di emergenza.
5. Comodità e convenienza :
- Aria condizionata e riscaldamento :Il furgone dovrebbe essere dotato di climatizzatore per mantenere una temperatura confortevole per tutti gli occupanti.
- Illuminazione :Assicurarsi che all'interno del furgone ci sia un'illuminazione adeguata, soprattutto per i trasporti notturni.
- Finestre :Dai la priorità a finestre chiare e ampie per una buona visibilità e un senso di apertura.
- Portabicchieri e portaoggetti :Considera le opzioni per portabicchieri e spazi per riporre gli effetti personali.
6. Personalizzazione :
- Pavimento :Scegli un furgone con un pavimento resistente, antiscivolo e facile da pulire.
- Accessori :prendi in considerazione l'aggiunta di accessori come maniglioni, corrimano e sedili di trasferimento per maggiore accessibilità e supporto.
7. Qualità e garanzia di conversione:
- Convertitore affidabile :Scegli un furgone che è stato convertito da un'azienda rispettabile nota per conversioni e servizi di alta qualità.
- Garanzia :Cerca una conversione del furgone dotata di una garanzia completa per la massima tranquillità.
8. Manutenzione e accessibilità :
- Manutenzione regolare :Considera i requisiti di manutenzione del furgone per sedie a rotelle e scegline uno di facile manutenzione e assistenza.
- Verifica accessibilità :Prima di finalizzare l'acquisto, assicurati che il furgone sia completamente accessibile e soddisfi le tue esigenze effettuando un test approfondito.
9. Installazione professionale :
- Conformità ADA :Assicurarsi che il furgone per sedie a rotelle soddisfi i requisiti e gli standard dell'Americans with Disabilities Act (ADA).
- Installazione di qualità :Controllare che la rampa per sedia a rotelle, il sollevatore e qualsiasi altra modifica siano installati e fissati correttamente.
10. Budget e opzioni :
- Prezzi di ricerca :confronta i prezzi di diversi rivenditori per assicurarti di ottenere un accordo equo.
- Considera il finanziamento :Esplora le opzioni di finanziamento per rendere più gestibile l'acquisto del furgone per sedie a rotelle.
Valutando attentamente queste considerazioni essenziali, puoi selezionare un furgone per sedie a rotelle adatto che offra sicurezza, comfort e facilità d'uso sia per la persona portatrice di handicap che per i suoi assistenti.