Perché gli airbag nelle auto riducono il rischio di incidenti con feriti?

Gli airbag svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre le possibilità di lesioni durante gli incidenti stradali fornendo ulteriore ammortizzazione e supporto agli occupanti. Ecco come gli airbag aiutano a mitigare gli incidenti:

1. Inflazione rapida :Gli airbag sono progettati per gonfiarsi rapidamente non appena rilevano una collisione. Escono dai loro scomparti e si gonfiano completamente entro pochi millisecondi dall'impatto. Questa rapida implementazione aiuta a proteggere gli occupanti dagli urti con superfici dure, come il volante, il cruscotto o i finestrini laterali.

2. Ammortizzazione e supporto :Gli airbag fungono da cuscino tra gli occupanti e l'interno del veicolo. Assorbono e distribuiscono l'energia dell'impatto attraverso il tessuto gonfiato, riducendo così la forza esercitata sul corpo dell'occupante. L'effetto ammortizzante aiuta a prevenire lesioni gravi come traumi cranici, lacerazioni facciali e fratture.

3. Contenzione :Nelle collisioni frontali, gli airbag lavorano insieme alle cinture di sicurezza per trattenere gli occupanti, evitando che vengano scagliati in avanti con forza eccessiva. Riducono al minimo il rischio di lesioni potenzialmente letali causate dall'impatto dell'occupante con i componenti interni o dall'espulsione dal veicolo.

4. Protezione della testa e del collo :Gli airbag frontali e laterali sono progettati specificatamente per proteggere la testa e il collo. Riducono le possibilità di commozioni cerebrali e lesioni spinali supportando e assorbendo le forze d'impatto. Gli airbag a tendina, che si gonfiano lungo i finestrini laterali, forniscono un'ulteriore protezione della testa e del collo in caso di collisioni laterali.

5. Supplemento alle cinture di sicurezza :Gli airbag non sostituiscono le cinture di sicurezza, ma funzionano efficacemente insieme ad esse. Migliorano l'efficacia delle cinture di sicurezza fornendo una protezione aggiuntiva in situazioni in cui le cinture di sicurezza da sole potrebbero non essere sufficienti, come in caso di impatti gravi o decentrati.

6. Prevenzione di lesioni secondarie :Gli airbag aiutano a prevenire lesioni secondarie che possono verificarsi se gli occupanti colpiscono le superfici interne o vengono sbalzati dal veicolo. Riducendo al minimo l'impatto iniziale, gli airbag riducono il rischio di traumi successivi, come ossa rotte, tagli e abrasioni.

7. Tassi di mortalità ridotti :L'uso diffuso degli airbag ha contribuito in modo significativo a ridurre il numero di morti negli incidenti automobilistici. Gli studi hanno dimostrato che gli airbag riducono la probabilità di morte del conducente fino al 30% e di quella dei passeggeri anteriori del 25% in caso di collisione frontale.

È essenziale indossare sempre la cintura di sicurezza e aderire a pratiche di guida sicure per massimizzare l'efficacia degli airbag e migliorare la sicurezza generale durante la guida.