1. Impatto frontale: L'airbag del conducente si attiva principalmente in caso di incidenti frontali in cui il veicolo si scontra con un altro oggetto frontalmente o obliquamente. I sensori nell'auto rilevano la decelerazione improvvisa e significativa e attivano il gonfiaggio dell'airbag.
2. Impatto laterale (alcuni veicoli): I veicoli avanzati possono essere dotati di airbag per l'impatto laterale installati per il conducente. Questi si attivano quando il veicolo riceve una forza notevole dai lati, riducendo le lesioni alla testa e al torace durante le collisioni laterali.
3. Ribaltamento (seleziona veicoli): Alcune auto moderne sono dotate di sensori di ribaltamento che possono gonfiare l'airbag del conducente in situazioni in cui il veicolo si ribalta o si ribalta in modo significativo, fornendo una maggiore protezione in questi rari scenari.
Impiego dell'airbag passeggero:
1. Impatto frontale: Similmente all'airbag del conducente, l'airbag del passeggero si attiva principalmente durante gli urti frontali consistenti per proteggere il passeggero del sedile anteriore dall'essere lanciato in avanti e dall'impatto con superfici dure.
2. Impatto laterale (alcuni veicoli): Se in dotazione, gli airbag laterali dei passeggeri anteriori si gonfiano durante le collisioni laterali per ridurre il rischio di lesioni gravi per l'occupante.
3. Impatto posteriore (auto specifiche): Alcuni veicoli avanzati includono airbag per i passeggeri posteriori. Si attivano in caso di tamponamenti significativi per proteggere i passeggeri dei sedili posteriori, in particolare i bambini nei sistemi di ritenuta per bambini.
Tieni presente che le condizioni specifiche per l'attivazione dell'airbag possono variare leggermente tra marche e modelli di veicoli in base ai rispettivi sistemi di sicurezza individuali.
Se hai dubbi sull'attivazione dell'airbag nel tuo veicolo specifico, dovresti fare riferimento al manuale del proprietario del tuo veicolo per informazioni precise.