Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Cosa succede quando si cambia l'olio motore?

Quando cambi l'olio motore del tuo veicolo, si verificano diversi processi importanti:

1. Drenare l'olio vecchio:

- L'olio vecchio che circola nel motore viene scaricato attraverso il tappo di scarico dell'olio, che di solito si trova sul fondo della coppa dell'olio.

- Lasciare defluire l'olio vecchio consente la rimozione di contaminanti, sporco e trucioli metallici che si sono accumulati durante la vita utile dell'olio.

2. Sostituzione del filtro dell'olio:

- Il filtro dell'olio, che intrappola particelle e detriti nocivi dall'olio circolante, viene sostituito.

- Un nuovo filtro dell'olio garantisce un filtraggio efficace dell'olio fresco, proteggendo i componenti del motore.

3. Aggiunta di olio nuovo:

- Dopo aver scaricato l'olio vecchio e sostituito il filtro dell'olio, viene aggiunta al motore la quantità adeguata di nuovo olio motore.

- La quantità di olio da aggiungere varia a seconda delle specifiche del motore del veicolo ed è generalmente elencata nel manuale del proprietario.

4. Controllo del livello dell'olio:

- Una volta aggiunto il nuovo olio, il livello dell'olio viene controllato per assicurarsi che rientri nell'intervallo specificato indicato sull'astina di livello dell'olio del veicolo.

- Mantenere il corretto livello dell'olio è fondamentale per una corretta lubrificazione del motore e per prevenire danni.

5. Reimpostazione dell'indicatore del cambio dell'olio:

- Se il tuo veicolo è dotato di indicatore di cambio olio (solitamente una spia o un messaggio sul cruscotto), potrebbe essere necessario reimpostarlo dopo aver completato il cambio dell'olio.

- Fare riferimento al manuale del proprietario del veicolo per istruzioni specifiche sul ripristino dell'indicatore del cambio dell'olio.

6. Considerazioni ambientali:

- Lo smaltimento dell'olio motore usato e dei filtri dell'olio deve essere effettuato correttamente per ridurre al minimo l'impatto ambientale.

- Molti centri di riciclaggio e concessionarie automobilistiche accettano l'olio motore e i filtri usati per uno smaltimento responsabile. Verificare con le normative locali le linee guida per lo smaltimento corretto.

Il cambio dell'olio motore è una parte cruciale della manutenzione ordinaria del veicolo e deve essere eseguito agli intervalli consigliati, come specificato nel manuale del proprietario del veicolo. I cambi regolari dell'olio garantiscono che il motore disponga di una fornitura di lubrificante pulita e sufficiente, che aiuta a prolungare la durata del motore, a mantenerne le prestazioni e a prevenire problemi causati dall'olio usurato.