Ecco perché:lo scopo principale di un motore è convertire l'energia chimica in energia meccanica, che si traduce nella generazione di calore come sottoprodotto. Durante gli inverni, la temperatura ambiente è più bassa, provocando un flusso d'aria più denso nel motore. L'aria più densa contiene più ossigeno per volume, il che facilita una migliore combustione. Man mano che l'efficienza della combustione migliora, viene generato più calore, portando ad un aumento della temperatura del motore.