1. Complessità del motore:i motori diesel sono generalmente più complessi in termini di progettazione e ingegneria rispetto ai motori a benzina. Questa complessità deriva dai rapporti di compressione e dai sistemi di iniezione del carburante più elevati utilizzati nei motori diesel per ottenere una combustione efficiente.
2. Costo di produzione:il processo di produzione dei motori diesel prevede una progettazione più precisa e utilizza materiali più robusti per resistere a pressioni e temperature di combustione più elevate. Questi fattori portano ad un aumento dei costi di produzione.
3. Sistemi di controllo delle emissioni:i motori diesel producono più particolato (fuliggine) e ossidi di azoto (NOx) rispetto ai motori a benzina. Per conformarsi ai severi standard sulle emissioni, i veicoli diesel richiedono sistemi di controllo delle emissioni aggiuntivi, come filtri antiparticolato diesel (DPF) e sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR). Questi sistemi di controllo delle emissioni si aggiungono al costo complessivo di produzione.
4. Turbocompressione:i motori diesel spesso utilizzano turbocompressori o compressori per migliorare le prestazioni e l'efficienza. Questi sistemi aggiungono complessità e costi alla configurazione del motore.
5. Ricerca e sviluppo:lo sviluppo di tecnologie diesel avanzate come i sistemi di iniezione del carburante common-rail, turbocompressori avanzati e sistemi di controllo delle emissioni richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo. Questi costi si riflettono nel prezzo più alto delle auto diesel.
6. Domanda e mercato:la quota di mercato dei veicoli diesel varia a seconda della regione, dei prezzi del carburante e delle preferenze dei consumatori. Nei paesi in cui il carburante diesel è relativamente più economico o in cui i veicoli diesel sono ampiamente adottati (come l’Europa), la differenza di prezzo potrebbe essere meno significativa. Tuttavia, nelle regioni in cui i veicoli a benzina sono più diffusi, le auto diesel possono essere relativamente più costose a causa della minore domanda e delle economie di scala.
Nel complesso, la combinazione di questi fattori contribuisce alla differenza di costo tra i veicoli diesel e quelli a benzina, rendendo le auto diesel generalmente più costose rispetto alle loro controparti a benzina.