1. Fluido a bassa trasmissione:
- Controllare il livello del fluido della trasmissione e aggiungerne altro se necessario.
2. Cambio difettoso:
- Assicurarsi che la leva selettrice sia nella posizione corretta e che non sia bloccata o danneggiata.
3. Problemi di controllo elettronico:
- Verificare la presenza di eventuali codici guasto relativi alla centralina cambio o ai sensori associati.
- La diagnosi e la risoluzione dei problemi elettronici potrebbero richiedere un aiuto professionale.
4. Problemi meccanici:
- Componenti come la frizione, i sincronizzatori o i collegamenti del cambio potrebbero essere usurati o danneggiati.
- Queste riparazioni comportano tipicamente lo smontaggio della trasmissione, meglio se eseguito da un meccanico.
5. Interruttore di retromarcia difettoso:
- Un interruttore di retromarcia malfunzionante può impedire al veicolo di riconoscere che è in retromarcia.
- Controllare la funzionalità dell'interruttore e sostituirlo se necessario.
6. Meccanismo di retromarcia danneggiato:
- Le parti interne della trasmissione responsabili della retromarcia potrebbero essere usurate o rotte.
- Questo di solito richiede una riparazione professionale.