Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Dove va l'olio della trasmissione?

L'olio per trasmissioni, noto anche come fluido per trasmissioni, viene utilizzato nei veicoli con cambio automatico o manuale per lubrificare gli ingranaggi, i cuscinetti e altri componenti all'interno del sistema di trasmissione. Ecco dove va l'olio della trasmissione:

1. Alloggiamento della trasmissione: L'alloggiamento della trasmissione è il componente principale che contiene gli ingranaggi della trasmissione, gli alberi e altre parti. L'olio della trasmissione viene riempito nell'alloggiamento attraverso l'apposito tappo di riempimento o il tubo dell'astina di livello.

2. Pompa dell'olio: La pompa dell'olio è responsabile della circolazione dell'olio della trasmissione in tutto il sistema di trasmissione. Aspira l'olio dal fondo dell'alloggiamento della trasmissione e lo pompa attraverso vari canali e passaggi.

3. Canali e passaggi di trasmissione: L'alloggiamento della trasmissione è dotato di canali e passaggi interni attraverso i quali scorre l'olio della trasmissione. Questi canali consentono all'olio di raggiungere tutte le parti mobili all'interno della trasmissione.

4. Ingranaggi: L'olio della trasmissione lubrifica i denti degli ingranaggi, riducendo l'attrito e l'usura durante gli innesti delle marce e fornendo un efficiente trasferimento di potenza.

5. Cuscinetti: L'olio della trasmissione lubrifica anche i cuscinetti che supportano gli alberi e le altre parti rotanti all'interno della trasmissione, riducendo al minimo l'attrito e prevenendo l'usura prematura.

6. Dischi frizione (in alcune trasmissioni automatiche): Nelle trasmissioni automatiche, ci sono dischi della frizione che si innestano e si disinnestano per cambiare marcia. L'olio della trasmissione aiuta a mantenere i dischi della frizione freschi e lubrificati per garantire un cambio fluido.

7. Unità di controllo: Nelle trasmissioni automatiche è presente una centralina idraulica o corpo valvola che controlla i cambi di marcia. L'olio della trasmissione aiuta ad azionare le valvole e i pistoni all'interno di questa unità di controllo, garantendo il corretto cambio e il funzionamento della trasmissione.

La posizione specifica del tappo di riempimento o dell'astina di livello dell'olio della trasmissione può variare a seconda della marca, del modello e del tipo di trasmissione del veicolo. È importante fare riferimento al manuale del proprietario del veicolo o consultare un meccanico qualificato per informazioni precise sul controllo e sull'aggiunta dell'olio della trasmissione.