1. Sovrapressurizzazione :Se il processo di lavaggio prevede l'utilizzo di un tubo dell'acqua ad alta pressione, questo può esercitare una pressione eccessiva sul radiatore o sui componenti del motore, causando perdite o danni.
2. Danni chimici :Alcuni agenti di lavaggio contengono sostanze chimiche aggressive che possono danneggiare i tubi flessibili del radiatore, le guarnizioni e altri componenti in gomma o plastica se non utilizzati secondo le istruzioni del produttore.
3. Intasamento :Se il processo di lavaggio non è accurato, detriti residui o sostanze chimiche possono ostruire il radiatore o i passaggi del motore, limitando il flusso del liquido refrigerante e provocando il surriscaldamento.
4. Miscela errata :Se la miscela del liquido refrigerante non è preparata correttamente, potrebbe non fornire un'adeguata protezione dalla corrosione o efficienza di raffreddamento, provocando nel tempo danni al motore.
5. Sacche d'aria :Se il processo di lavaggio introduce aria nel sistema di raffreddamento, può creare sacche d'aria che impediscono la circolazione del liquido refrigerante e portano al surriscaldamento.
Per evitare questi rischi, è essenziale seguire le procedure consigliate dal produttore per il lavaggio del radiatore o del motore. Ciò in genere comporta l'utilizzo di un agente di lavaggio progettato specificamente per l'uso automobilistico, seguendo le istruzioni di diluizione fornite e assicurandosi che il sistema venga successivamente lavato accuratamente con acqua pulita. Si consiglia inoltre di far ispezionare il sistema di raffreddamento da un meccanico professionista se ci sono dubbi sulle sue condizioni prima di tentare il lavaggio.