1. Perdite di depressione:verificare la presenza di tubi della depressione allentati o incrinati, in particolare quelli collegati al carburatore, al collettore di aspirazione o al modulatore della trasmissione. Una perdita di vuoto può causare una miscela di carburante magra, portando a scoppiettii e giri al minimo irregolari quando l'auto viene innestata.
2. Problemi al sistema di alimentazione:controllare che il filtro del carburante non sia sporco o ostruito. Sostituirlo se necessario. Assicurarsi che la pompa del carburante fornisca una pressione adeguata eseguendo un test della pressione del carburante. Una pompa del carburante debole o un filtro del carburante intasato possono causare carenza di carburante, con conseguente scoppio.
3. Componenti di accensione difettosi:controllare le candele, i cavi delle candele, il cappuccio del distributore e il rotore. Cerca segni di usura o danni, come crepe, archi o eccessivo accumulo di carbonio. Sostituire eventuali componenti di accensione difettosi secondo necessità.
4. Problemi di trasmissione:se il livello del fluido della trasmissione è basso o contaminato, può causare lo slittamento o l'innesto brusco della trasmissione, con conseguenti scoppiettii. Assicurarsi che il fluido della trasmissione sia al livello corretto e in buone condizioni.
5. Collegamento dell'acceleratore:ispezionare il collegamento dell'acceleratore e assicurarsi che sia regolato correttamente. Un collegamento dell'acceleratore disallineato può far funzionare il motore in modo troppo magro o troppo ricco, provocando scoppiettii e un regime minimo irregolare.
6. Convertitore catalitico:un convertitore catalitico intasato o intasato può causare un'eccessiva contropressione nel sistema di scarico, che può portare a scoppiettii e prestazioni ridotte del motore.
Si consiglia di eseguire un'ispezione e una diagnostica approfondite sul veicolo per individuare la causa esatta del problema di sputtering e risolverlo di conseguenza.