1. Centro di gravità più basso:il design del motore orizzontalmente opposto posiziona i pistoni più vicini al suolo, determinando un baricentro più basso per il veicolo. Ciò migliora la stabilità, la manovrabilità e le prestazioni di guida complessive.
2. Equilibrio migliorato e vibrazioni ridotte:la disposizione dei pistoni contrapposti annulla le forze d'inerzia e i momenti creati dai pistoni alternativi, con conseguente funzionamento più fluido e vibrazioni ridotte. Ciò contribuisce a un'esperienza di guida più raffinata e a una minore rumorosità del motore.
3. Dimensioni compatte e distribuzione del peso:i motori Boxer sono generalmente più compatti e leggeri rispetto ad altre configurazioni di motore. Ciò consente a Subaru di progettare veicoli con un vano motore più piccolo e offre maggiore flessibilità nell'imballaggio dei componenti.
4. Durata:i motori boxer Subaru hanno una reputazione di durata e longevità grazie alle loro caratteristiche di progettazione intrinseche e alla costruzione robusta. Riducendo al minimo le vibrazioni e riducendo lo stress interno, questi motori sono noti per durare per centinaia di migliaia di miglia con una corretta manutenzione.
Subaru ha utilizzato costantemente i motori boxer in tutta la sua gamma di veicoli, rendendoli una caratteristica distintiva e una parte fondamentale dell'identità del marchio. L'impegno dell'azienda nei confronti della tecnologia dei motori boxer si è tradotto in una significativa esperienza ingegneristica, che ha portato a continui miglioramenti in termini di prestazioni, efficienza e affidabilità nel corso degli anni.