Combustione pulita: Il metano brucia in modo pulito, producendo principalmente anidride carbonica e vapore acqueo. Emette meno inquinanti rispetto ad altri combustibili fossili, come carbone o petrolio, rendendolo un'opzione più rispettosa dell'ambiente.
Abbondante: Il metano è un idrocarburo relativamente abbondante presente nei giacimenti di gas naturale e come sottoprodotto di vari processi industriali. La sua disponibilità lo rende una valida fonte di combustibile per applicazioni su larga scala.
Versatile: Il metano può essere utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui riscaldamento, cucina, produzione di elettricità e come carburante per i trasporti. Viene utilizzato in ambienti residenziali, commerciali e industriali.
Infrastruttura consolidata: Esiste un’infrastruttura esistente per la distribuzione del gas naturale, compresi gasdotti e strutture di stoccaggio, che facilitano l’uso diffuso del metano come combustibile.
Efficacia in termini di costi: Il metano è spesso un’opzione di carburante economicamente vantaggiosa rispetto ad altre fonti energetiche. La sua abbondanza e la combustione efficiente contribuiscono alla sua redditività economica.
Portabilità: Il metano può essere facilmente trasportato in forma compressa o liquefatta, rendendolo adatto all’uso in località remote o come carburante per veicoli.
Scalabilità: Il metano può essere prodotto su larga scala attraverso l’estrazione del gas naturale o da fonti rinnovabili come il biogas e il gas di discarica. Ciò consente la potenziale espansione del suo utilizzo come fonte di energia sostenibile.
Tuttavia, è importante notare che il metano è anche un potente gas serra e il suo rilascio nell’atmosfera contribuisce al cambiamento climatico. Sono in corso sforzi per ridurre al minimo le emissioni di metano durante la produzione, il trasporto e l'utilizzo del gas naturale. Inoltre, è in corso la ricerca sulla cattura e l’utilizzo del metano da fonti rinnovabili per affrontare i problemi di sostenibilità.