1. Preparare il motore :
a) Rafforzare le parti interne:i motori a quattro cilindri potrebbero necessitare di bielle, pistoni e cuscinetti migliorati per resistere alla maggiore pressione di sovralimentazione.
b) Installa componenti interni forgiati:i componenti forgiati garantiscono una migliore durata e possono gestire livelli di boost più elevati.
c) Verificare il rapporto di compressione:assicurarsi che il motore abbia un rapporto di compressione appropriato per la turbocompressione.
2. Scegli Turbocompressori :
a) Selezionare turbocompressori adatti:scegliere turbo di dimensioni adeguate alla cilindrata del motore, ai requisiti di flusso d'aria e agli obiettivi di potenza desiderati.
b) Considerare la configurazione sequenziale o parallela:la turbocompressione sequenziale prevede l'utilizzo di turbo più piccoli in serie, mentre la turbocompressione parallela utilizza più turbo in parallelo.
3. Modifica il collettore di scarico :
a) Realizzare un collettore di scarico personalizzato:progettare e costruire un collettore di scarico che accolga entrambi i turbocompressori e convogli in modo efficiente i gas di scarico verso di essi.
b) Considerare i canali di scarico di uguale lunghezza:i canali di scarico di uguale lunghezza aiutano a bilanciare gli impulsi di scarico, con conseguente miglioramento delle prestazioni e dell'accelerazione del turbo.
4. Sistema di aspirazione :
a) Migliora il flusso d'aria:modifica il sistema di aspirazione per ottimizzare il flusso d'aria nel motore. Ciò può includere un corpo farfallato più grande, un collettore di aspirazione ad alto flusso e un filtro dell'aria ad alte prestazioni.
b) Intercooler:installare un intercooler dopo ciascun turbocompressore per raffreddare l'aria compressa, aumentandone la densità e riducendo i colpi.
5. Sistema di alimentazione :
a) Aggiorna gli iniettori di carburante:utilizzare iniettori di carburante più grandi per fornire carburante sufficiente per l'aumento del flusso d'aria e aumentare la pressione.
b) Installare una pompa del carburante ad alta pressione:è necessaria una pompa del carburante di maggiore capacità per fornire carburante sufficiente a pressioni maggiori.
6. Sistema di gestione del motore (EMS) e messa a punto :
a) Ricalibrazione dell'ECU:l'unità di controllo del motore (ECU) deve essere riprogrammata per gestire la configurazione twin-turbo, l'iniezione di carburante, la fasatura dell'accensione, il controllo del boost e altri parametri del motore.
b) Messa a punto al banco prova:la messa a punto professionale su un banco dinamometrico è essenziale per garantire prestazioni, sicurezza e affidabilità ottimali del sistema twin-turbo.
È importante notare che la doppia turbocompressione di un motore a quattro cilindri può essere un processo complesso e complicato. Richiede un'attenta pianificazione, ingegneria, fabbricazione e messa a punto per ottenere i risultati desiderati garantendo al tempo stesso la longevità e il corretto funzionamento del motore.