1. Smontaggio del motore:
- Rimuovere la guarnizione della testata e della base per accedere al cilindro.
- Rimuovere il pistone e i segmenti dal cilindro.
- Rimuovere l'albero motore e l'albero a camme.
2. Misurazione del cilindro:
- Misurare il diametro dell'alesaggio del cilindro utilizzando un micrometro o un alesametro.
- Controllare eventuali segni di usura, rigature o danni sulle pareti del cilindro.
3. Misurazione del pistone:
- Misurare il diametro del pistone utilizzando un micrometro o un calibro telescopico.
- Assicurarsi che la rotondità del pistone rientri nelle tolleranze specificate.
- Controllare la corretta distanza tra le fasce elastiche del pistone.
4. Misurazione dell'albero motore:
- Misurare i diametri dei perni di banco dell'albero motore e i diametri dei cuscinetti di biella.
- Controllare eventuali segni di usura o danneggiamento sulle superfici dell'albero motore.
5. Misurazione dell'albero a camme:
- Misurare le altezze dei lobi dell'albero a camme e i diametri del cerchio di base.
- Controllare eventuali segni di usura o danni sui perni dell'albero a camme.
6. Misurazione della valvola:
- Misurare i diametri delle valvole, i diametri degli steli delle valvole e le larghezze delle sedi delle valvole.
- Controllare lo stato delle valvole e delle sedi valvole per eventuali usure o danneggiamenti.
7. Giochi dei cuscinetti:
- Misurare il gioco dei cuscinetti tra i perni di banco dell'albero motore e i cuscinetti di banco e tra i perni dell'albero a camme e i cuscinetti dell'albero a camme.
- Assicurarsi che i giochi dei cuscinetti rientrino nelle tolleranze specificate.
8. Misurazione dell'altezza del ponte:
- Misurare la distanza tra la parte superiore del pistone al punto morto superiore (PMS) e la superficie della testata.
- Regolare lo spessore della guarnizione della base del cilindro per ottenere l'altezza del ponte desiderata.
9. Misurazione della distanza dallo schiacciamento:
- Misurare il gioco tra cielo pistone e testata al PMS.
- Assicurarsi che la distanza di schiacciamento rientri nell'intervallo specificato.
10. Rimontaggio:
- Rimontare il motore in ordine inverso rispetto allo smontaggio, assicurandosi che tutti i componenti siano adeguatamente serrati secondo le specifiche.
11. Controlli finali:
- Eseguire un controllo finale di tutte le misure e gli spazi liberi per garantire che rispettino le tolleranze specificate.
- Completare eventuali modifiche o correzioni necessarie.
È importante notare che la progettazione di un motore richiede precisione e competenza. Se non ti senti a tuo agio nel lavorare sui motori delle motociclette o non hai gli strumenti e le conoscenze necessarie, è meglio chiedere l'assistenza di un meccanico motociclistico qualificato o di un costruttore di motori.