Bobina di accensione:Anche se hai menzionato la sostituzione della bobina, è possibile che quella nuova sia difettosa o non collegata correttamente. Assicurarsi che la bobina sia posizionata correttamente e che i collegamenti elettrici siano sicuri.
Cavi delle candele:ispezionare i cavi delle candele per rilevare eventuali danni, crepe o collegamenti allentati. Sostituire eventuali cavi danneggiati.
Candele:controllare le candele per assicurarsi che siano in buone condizioni, non sporche e con la giusta distanza. Se necessario, sostituire le candele.
Tappo del distributore e rotore:se la tua motocicletta è dotata di un distributore, ispeziona il tappo del distributore e il rotore per individuare eventuali crepe, accumuli di carbonio o danni. Se necessario, sostituire questi componenti.
Modulo di accensione:il modulo di accensione è responsabile del controllo della fasatura della scintilla. Controllare il modulo di accensione e i suoi collegamenti per assicurarsi che funzionino correttamente.
Messa a terra:assicurarsi che il motore e i componenti elettrici siano adeguatamente messi a terra. Controllare i collegamenti di terra e pulire quelli corrosi o allentati.
Batteria:controllare la tensione e i collegamenti della batteria. Una batteria debole o collegamenti allentati possono compromettere l'impianto elettrico e causare problemi di accensione.
ECU (unità di controllo motore):se la tua moto è dotata di ECU, potrebbe essere responsabile del controllo del sistema di accensione. Controllare la ECU e i suoi collegamenti per garantire il corretto funzionamento.
Se hai controllato tutti questi componenti e ancora non si accende la scintilla, è consigliabile chiedere l'assistenza di un meccanico motociclistico qualificato o consultare un manuale di riparazione motociclistico dettagliato specifico per la tua Kawasaki GPZ1100 per ulteriori passaggi e indicazioni per la risoluzione dei problemi.