Immagini dell'esterno dell'auto, immagini del seggiolino dell'auto, immagini dello spazio interno dell'auto
- Progettazione: Il Modello A rappresentava un cambiamento significativo rispetto al precedente Modello T. Presentava un design più moderno e aerodinamico con curve arrotondate, un profilo più basso e un cofano più lungo.
- Stili del corpo: Il Modello A fu inizialmente offerto in quattro stili di carrozzeria:Tudor Sedan, Fordor Sedan, Coupé e Town Car. I modelli successivi introdussero la Roadster e la Phaeton.
- Opzioni colore: Mentre l'iconico nero Ford era ancora disponibile, il Modello A offriva una gamma più ampia di scelte di colori, tra cui rosso, blu, verde e varie combinazioni bicolore.
- Fari: Il Modello A presentava fari elettrici al posto delle lampade ad acetilene precedentemente utilizzate.
- Motore: Il Modello A aveva un motore con testa a L a 4 cilindri da 3,3 litri in grado di produrre circa 40 cavalli.
- Trasmissione: Il Modello A era inizialmente dotato di un cambio manuale a tre velocità, successivamente aggiornato a un cambio manuale a quattro velocità.
- Sospensione: Il Modello A utilizzava sospensioni a balestra sia nell'asse anteriore che in quello posteriore, fornendo una guida più fluida rispetto al Modello T.
- Freni: Il Modello A aveva freni a tamburo meccanici su tutte e quattro le ruote, un miglioramento rispetto ai freni a due ruote del Modello T.
- Volante: Il Modello A ha sostituito il timone del Modello T con un volante più convenzionale.
- Interno: Gli interni del Modello A erano più confortevoli e raffinati rispetto a quelli del Modello T, con rivestimenti migliorati, un cruscotto più moderno e vari vani portaoggetti.
Nel complesso, la Ford Modello A del 1927 segnò la transizione dal design utilitario del Modello T a un'automobile più sofisticata e versatile, segnalando l'impegno di Ford verso l'innovazione e soddisfacendo le richieste in evoluzione dell'industria automobilistica.