Immagini dell'esterno dell'auto, immagini del seggiolino dell'auto, immagini dello spazio interno dell'auto
1. Tecnologia GPS:
- Il dispositivo di localizzazione è dotato di un ricevitore GPS integrato in grado di raccogliere segnali dai satelliti GPS.
- Questi satelliti trasmettono costantemente la loro posizione attuale e le informazioni sull'ora.
- Analizzando i segnali ricevuti, il ricevitore GPS può determinare la sua posizione precisa sulla Terra.
2. Connettività cellulare:
- Il dispositivo di localizzazione si connette a una rete cellulare tramite una scheda SIM.
- Ogni volta che il dispositivo calcola la sua posizione o ha bisogno di trasmettere dati, stabilisce una connessione con le torri cellulari.
3. Trasmissione dei dati:
- Una volta calcolate le informazioni sulla posizione dal ricevitore GPS, il dispositivo di localizzazione invia questi dati a un server centrale o a una piattaforma di monitoraggio tramite la connessione cellulare.
- Il server elabora e memorizza i dati sulla posizione per ulteriori analisi e accessibilità.
4. Monitoraggio in tempo reale:
- Utilizzando un'applicazione software sicura, i gestori della flotta, le forze dell'ordine o gli utenti designati possono accedere alla posizione in tempo reale del dispositivo di localizzazione.
- Questo avviene comunemente tramite una piattaforma online o un'applicazione per smartphone.
5. Geo-recinzione e avvisi:
- Il geofencing implica la creazione di confini geografici predefiniti attorno ad aree specifiche.
- Se un veicolo attraversa questi confini (entra o esce), il dispositivo di localizzazione può inviare avvisi, notifiche o addirittura immobilizzare il veicolo (in caso di veicoli rubati).
6. Cronologia del percorso e archiviazione dei dati:
- Il dispositivo di localizzazione registra continuamente la cronologia dei viaggi del veicolo.
- Questi dati possono essere archiviati e accessibili in seguito, consentendo agli utenti di esaminare percorsi specifici, identificare modelli di traffico e analizzare il comportamento dei conducenti.
7. Monitoraggio remoto:
- I dispositivi di localizzazione avanzati consentono inoltre il monitoraggio remoto di altri parametri del veicolo, come lo stato del motore, il consumo di carburante, la pressione dei pneumatici e la temperatura.
Nel complesso, l’integrazione della tecnologia GPS, della connettività cellulare e delle piattaforme software consente di tracciare da remoto la posizione e monitorare le attività di un veicolo. Aiuta nella gestione della flotta, nella prevenzione dei furti, nelle attività di contrasto e in varie altre applicazioni in cui le informazioni basate sulla posizione sono cruciali.