1. Contaminazione dell'acqua: Il liquido dei freni è igroscopico, ovvero assorbe l'umidità dall'aria. Nel tempo, questa umidità può accumularsi e abbassare il punto di ebollizione del liquido dei freni, riducendone l'efficacia e aumentando il rischio di guasti ai freni.
2. Temperature estreme: Anche l'esposizione a temperature estreme, come calore elevato o gelo, può deteriorare il liquido dei freni. Le alte temperature possono far evaporare il fluido e perdere le sue proprietà lubrificanti, mentre le temperature gelide possono far sì che il fluido si ispessisca e diventi meno efficace.
3. Contaminazione chimica: Il liquido dei freni può anche essere contaminato da altri prodotti chimici, come olio o grasso. Questi contaminanti possono interferire con la capacità del fluido di funzionare correttamente, causando problemi ai freni.
4. Età: Il liquido dei freni ha una durata di conservazione limitata e col tempo si degraderà, anche se non è esposto a nessuno dei fattori sopra menzionati. Per questo motivo è importante seguire le raccomandazioni del produttore per la sostituzione regolare del liquido dei freni, in genere ogni 2-3 anni.
Per garantire la sicurezza e l'efficacia dei freni del tuo veicolo, è fondamentale controllare regolarmente il livello e le condizioni del liquido dei freni e sostituirlo quando necessario. Un meccanico qualificato o un tecnico dell'assistenza automobilistica può assisterti nella manutenzione e nella sostituzione del liquido dei freni.