L'ufficiale di polizia confronterà le informazioni sulla tua patente di guida con il tuo aspetto fisico e altre forme di identificazione (se necessario) per verificare che la patente ti appartenga e che tu sia la persona indicata su di essa.
2. Validità e stato della licenza:
L'ufficiale controllerà se la tua patente di guida è ancora valida e non è scaduta, né è stata sospesa o revocata. Una patente sospesa o revocata costituisce un reato grave e può portare a conseguenze legali.
3. Classificazione e approvazioni della licenza:
L'ufficiale di polizia esaminerà se la classe della tua patente di guida ti consente di guidare il tipo di veicolo che stai guidando. Ad esempio, una patente di classe C può consentire di guidare un'auto normale, mentre per la guida di veicoli pesanti è necessaria una patente di classe A. Potrebbero essere verificate anche le approvazioni sulla patente, ad esempio quelle relative alla motocicletta o alla CDL (patente di guida commerciale).
4. Record di guida:
Alcuni dipartimenti di polizia potrebbero utilizzare dispositivi mobili o computer per accedere ai tuoi dati di guida sul posto. Ciò può rivelare eventuali violazioni del codice stradale, incidenti o condanne passate associate alla tua patente. Un record di guida scadente può sollevare preoccupazioni e portare a ulteriori domande o azioni da parte dell'ufficiale.
5. Controlli sui mandati:
In determinate situazioni, l'ufficiale può condurre un controllo del mandato per vedere se ci sono mandati in sospeso associati al tuo nome o veicolo. Se ce ne fossero, ciò potrebbe portare ad un arresto o ad ulteriori indagini.
6. Rispetto del codice della strada:
L'ufficiale di polizia può verificare se hai rispettato le norme e i regolamenti del traffico, incluso il rispetto dei limiti di velocità, l'uso corretto dei segnali e la guida senza distrazioni (come l'uso del telefono durante la guida).
7. Ulteriori richieste:
A seconda delle circostanze, l'ufficiale potrebbe porre ulteriori domande sulla tua destinazione, sullo scopo del viaggio o chiederti di sottoporti a un test di sobrietà se c'è il sospetto di problemi di alcol.
8. Documentazione dell'interazione:
L'ufficiale di polizia può documentare l'interazione ed emettere una multa se viene osservata una violazione del codice stradale. Questa citazione conterrà i dettagli del reato e la risposta richiesta (come pagare una multa o comparire in tribunale).
9. Consigli per una guida sicura:
In alcuni casi, l’ufficiale di polizia può fornire consigli sulla sicurezza o informazioni educative per promuovere una guida responsabile.
È importante collaborare con l'ufficiale di polizia durante questo processo, fornire informazioni accurate e presentare la patente di guida e gli altri documenti richiesti in modo tempestivo e rispettoso.