* Pastiglie dei freni disallineate :Se le pastiglie dei freni non sono allineate correttamente con i rotori, possono causare scosse o vibrazioni quando si azionano i freni. Ciò può essere causato da diversi fattori, tra cui dadi ad alette allentati, una staffa della pinza piegata o boccole del braccio di controllo usurate.
* Bulloni di montaggio delle pastiglie freno serrati in modo improprio :Se i bulloni di montaggio delle pastiglie dei freni non sono serrati correttamente, possono allentarsi e far vibrare o vibrare le pastiglie dei freni quando si azionano i freni.
* Rotori dei freni vetrificati :Se i rotori dei freni sono vetrificati, possono causare scosse o vibrazioni quando si azionano i freni. Ciò può essere causato da diversi fattori, tra cui l'utilizzo del tipo sbagliato di pastiglie dei freni, il surriscaldamento dei freni o la guida in condizioni di bagnato per un periodo prolungato.
* Giunti sferici o estremità dei tiranti usurati :I giunti sferici o le estremità dei tiranti usurati possono causare scosse o vibrazioni quando si azionano i freni. Questo perché i giunti sferici e le estremità dei tiranti collegano il fuso a snodo ai bracci di controllo e, se sono usurati, possono consentire alla ruota di muoversi eccessivamente, provocando la vibrazione dei rotori dei freni.
* Parti anteriori allentate o danneggiate :Le parti anteriori allentate o danneggiate, come i collegamenti della barra antirollio, le boccole del braccio di controllo o i supporti del montante, possono causare scosse o vibrazioni quando vengono applicati i freni. Questo perché queste parti aiutano a sostenere la parte anteriore del veicolo e, se sono allentate o danneggiate, possono consentire alla parte anteriore di vibrare quando vengono applicati i freni.
Se si verificano scosse o vibrazioni quando si azionano i freni dopo aver acquistato nuove pastiglie e rotori dei freni, è importante far ispezionare il veicolo da un meccanico qualificato per diagnosticare la causa e farlo riparare se necessario.