1. Scarica profonda:
Lo scaricamento profondo si verifica quando la tensione della batteria scende al di sotto di un certo livello, in genere inferiore a 10,5 volt. Ciò può verificarsi se si lasciano accese le luci o altri accessori dell'auto per un periodo prolungato oppure se l'alternatore non funziona correttamente e non riesce a ricaricare la batteria. Uno scaricamento profondo può danneggiare i componenti interni della batteria e ridurne significativamente la durata.
2. Sovraccarico:
Il sovraccarico si verifica quando la batteria riceve una tensione superiore a quella che può gestire in sicurezza. Ciò può accadere se il regolatore di tensione dell'auto è difettoso e consente il passaggio di una tensione eccessiva alla batteria. Il sovraccarico genera calore eccessivo e porta all'evaporazione dell'elettrolito della batteria, danneggiando la struttura interna della batteria e riducendone la capacità.
3. Cortocircuito:
Un cortocircuito si verifica quando si verifica un collegamento involontario a bassa resistenza tra i terminali positivo e negativo della batteria. Ciò può verificarsi se un oggetto metallico, ad esempio uno strumento, fa accidentalmente ponte tra i terminali o se i componenti interni della batteria vengono danneggiati. Un cortocircuito può far scaricare rapidamente la batteria, provocando surriscaldamento, danni interni e persino esplosioni nei casi più gravi.
4. Temperature estreme:
Sia le temperature estremamente calde che quelle estremamente fredde possono influire negativamente sulle prestazioni e sulla longevità della batteria di un'auto. Le alte temperature possono causare l'evaporazione dell'elettrolito e accelerare la corrosione dei componenti interni della batteria. Le basse temperature, d'altro canto, possono rallentare le reazioni chimiche all'interno della batteria, riducendone la capacità e la potenza di avviamento.
5. Età e usura della batteria:
Le batterie per auto hanno una durata di vita limitata, in genere compresa tra 3 e 5 anni. Con l'invecchiamento della batteria, le sue prestazioni peggiorano gradualmente a causa di fattori quali la perdita graduale di elettrolito, l'accumulo di depositi sulle piastre della batteria e la corrosione. Alla fine, la batteria potrebbe raggiungere un punto in cui non è più in grado di mantenere la carica o fornire energia sufficiente per avviare l'auto.
6. Danni meccanici:
Anche danni fisici all'involucro della batteria, ai terminali o ai componenti interni possono uccidere la batteria. Ciò potrebbe verificarsi a causa di urti, vibrazioni o manipolazione errata durante l'installazione o la manutenzione. Crepe nell'involucro, terminali danneggiati o collegamenti allentati possono compromettere le prestazioni della batteria e provocarne il guasto.