Come viene prodotto l'etanolo per le automobili?

L’etanolo è un combustibile rinnovabile ottenuto da materia vegetale, come mais, canna da zucchero o persino alghe. Può essere utilizzato come alternativa alla benzina sia nelle auto che nei camion e il suo processo di produzione aiuta a ridurre le emissioni di gas serra.

Il processo di produzione di etanolo per automobili è il seguente:

1. Fermentazione :Il primo passo nel processo di produzione di etanolo per automobili è la fermentazione del materiale vegetale. Questo viene fatto aggiungendo acqua alla materia vegetale e quindi aggiungendo una coltura di lievito che scompone gli zuccheri presenti nella materia vegetale in alcol e anidride carbonica.

2. Distillazione :Una volta terminato il processo di fermentazione, la miscela viene distillata per separare l'etanolo dagli altri liquidi e solidi. Questo processo prevede l'ebollizione della miscela e quindi la condensazione del vapore per formare una soluzione concentrata di etanolo.

3. Disidratazione :La soluzione concentrata di etanolo viene quindi ulteriormente disidratata per eliminare l'eventuale acqua rimanente. Ciò avviene facendo passare la soluzione di etanolo attraverso una serie di setacci molecolari che assorbono selettivamente le molecole d'acqua.

4. Denaturazione :Per garantire che l'etanolo prodotto per le automobili non sia adatto al consumo umano, all'etanolo viene aggiunta una piccola quantità di denaturante. Questo viene tipicamente fatto aggiungendo un additivo per benzina alla soluzione di etanolo.

Una volta completati questi passaggi, l’etanolo è pronto per essere utilizzato come combustibile. Può essere utilizzato direttamente in automobili e camion oppure può essere miscelato con benzina per creare una miscela di carburante. L'etanolo può essere utilizzato anche in altre applicazioni, come la cucina, la pulizia e come solvente industriale.