1. Riduzione delle emissioni di carbonio: I veicoli ibridi diesel-elettrici in genere emettono meno emissioni di carbonio rispetto ai veicoli diesel convenzionali. Combinando un motore diesel con un motore elettrico e una batteria, questi veicoli possono ottimizzare il funzionamento del motore e ridurre il consumo di carburante, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
2. Efficienza energetica: Gli ibridi diesel-elettrici utilizzano la frenata rigenerativa, che cattura l’energia durante la decelerazione e la immagazzina nella batteria. Questa energia immagazzinata può quindi essere utilizzata per assistere il motore diesel o alimentare il motore elettrico, migliorando l’efficienza energetica complessiva.
3. Emissioni dallo scarico: I motori diesel generalmente emettono livelli più elevati di particolato (PM) e ossidi di azoto (NOx) rispetto ai motori a benzina. Tuttavia, i moderni veicoli diesel, compresi gli ibridi, sono dotati di tecnologie avanzate di controllo delle emissioni come filtri antiparticolato diesel (DPF) e sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR) per ridurre al minimo questi inquinanti.
4. Emissioni di gas serra: L’impatto ambientale degli ibridi diesel-elettrici dipende anche dalla fonte di elettricità utilizzata. Se l’elettricità viene generata da fonti rinnovabili come l’energia eolica, solare o idroelettrica, le emissioni complessive di gas serra possono essere significativamente ridotte rispetto all’utilizzo di combustibili fossili.
5. Emissioni dal pozzo alla ruota: La valutazione dell’intero ciclo di vita di un veicolo, dall’estrazione e produzione del carburante fino al funzionamento e allo smaltimento, fornisce una comprensione più completa del suo impatto ambientale. Gli ibridi diesel-elettrici possono avere emissioni dal pozzo alla ruota inferiori rispetto ai veicoli diesel convenzionali, ma contribuiscono comunque alle emissioni di gas serra dovute all’uso di carburante diesel.
6. Qualità dell'aria: Sebbene gli ibridi diesel-elettrici emettano meno inquinanti rispetto ai veicoli diesel convenzionali, contribuiscono comunque all’inquinamento atmosferico locale, in particolare nelle aree urbane. L’emissione di PM, NOx e altri inquinanti può avere un impatto sulla qualità dell’aria e sulla salute umana.
In sintesi, i veicoli ibridi diesel-elettrici possono offrire una migliore efficienza del carburante e ridotte emissioni di carbonio rispetto ai veicoli diesel convenzionali. Tuttavia, la loro compatibilità ambientale dipende anche da fattori quali i livelli di emissione, la fonte di elettricità utilizzata e gli impatti complessivi del ciclo di vita. Per ottenere un approccio più completo e sostenibile ai trasporti, è importante considerare l’intera gamma di impatti ambientali e la transizione verso fonti energetiche rinnovabili e l’elettrificazione.