- Immobilizzazione del motore: Il sistema di allarme può essere programmato per disattivare il motorino di avviamento o il sistema di iniezione del carburante, impedendo l'avviamento del motore.
- Interruzione pompa carburante: Il sistema di allarme può essere collegato alla pompa del carburante e programmato per spegnerlo quando l'allarme viene attivato, impedendo l'erogazione di carburante al motore.
- Disabilitazione sistema di accensione: Il sistema di allarme può essere collegato al sistema di accensione e programmato per disattivarlo quando l'allarme viene attivato, impedendo l'accensione delle candele.
Questi sono solo alcuni esempi di come un sistema di allarme può impedire la partenza di un'auto. Il metodo specifico utilizzato dipenderà dalla marca e dal modello dell'auto, nonché dal tipo di sistema di allarme utilizzato.
Oltre a questi metodi, alcuni sistemi di allarme includono anche funzionalità che possono rendere più difficile il furto dell'auto da parte di un ladro, come ad esempio:
- Sensori di rottura vetro: Questi sensori sono in grado di rilevare il rumore del vetro rotto e di attivare l'allarme se qualcuno tenta di entrare nell'auto.
- Sensori di movimento: Questi sensori possono rilevare il movimento all'interno dell'auto e far scattare l'allarme se qualcuno tenta di entrare nell'auto senza autorizzazione.
- Sensori di inclinazione: Questi sensori sono in grado di rilevare se l'auto viene sollevata o inclinata e attivano l'allarme se qualcuno tenta di trainare via l'auto.
Utilizzando una combinazione di queste funzionalità, un sistema di allarme può fornire un elevato livello di sicurezza alla tua auto e rendere molto più difficile il furto per un ladro.