1. Accumulo di energia: I veicoli elettrici fanno affidamento esclusivamente sull’energia elettrica immagazzinata nelle batterie per alimentare i motori elettrici e vari componenti elettrici. A differenza dei veicoli ICE che utilizzano benzina o diesel come fonte di carburante, i veicoli elettrici necessitano di una quantità significativa di energia immagazzinata per coprire l’autonomia e supportare le prestazioni e l’accelerazione del veicolo.
2. Campo pratica: La capacità della batteria influisce direttamente sull’autonomia di un veicolo elettrico. Le batterie più grandi consentono ai veicoli elettrici di immagazzinare più energia, consentendo loro di percorrere distanze più lunghe con una singola carica. Ciò è fondamentale per ridurre “l’ansia da autonomia” e rendere i veicoli elettrici più pratici per l’uso quotidiano, soprattutto per i viaggi a lunga distanza.
3. Prestazioni: Anche le dimensioni e la capacità della batteria influenzano le prestazioni di un veicolo elettrico. Le batterie più grandi forniscono una maggiore potenza e consentono ai veicoli elettrici di fornire una migliore accelerazione, velocità massime più elevate e una manovrabilità più reattiva. Consentono al veicolo di assorbire più potenza dalla batteria, migliorandone la dinamica di guida complessiva.
4. Frenata rigenerativa: I veicoli elettrici utilizzano la frenata rigenerativa, che converte l'energia cinetica del veicolo in energia elettrica quando vengono applicati i freni. Le batterie più grandi hanno la capacità di immagazzinare una maggiore quantità di questa energia rigenerata, consentendo ai veicoli elettrici di essere più efficienti e potenzialmente estendendo l’autonomia.
5. Sistemi ausiliari e caratteristiche di comfort: Oltre ad alimentare il motore elettrico, la batteria di un veicolo elettrico fornisce elettricità anche a vari sistemi ausiliari e funzioni di comfort, come aria condizionata, riscaldamento, sistemi di infotainment, illuminazione e servosterzo. Le batterie più grandi garantiscono che sia disponibile energia sufficiente per supportare questi sistemi senza compromettere l'autonomia del veicolo.
6. A prova di futuro: Considerando i rapidi progressi nella tecnologia dei veicoli elettrici e la crescente domanda di autonomie più lunghe, le case automobilistiche spesso optano per batterie più grandi per rendere i loro veicoli a prova di futuro. Incorporando pacchi batteria più grandi, possono accogliere potenziali miglioramenti futuri nella tecnologia e nell’efficienza delle batterie.
Vale la pena notare che la dimensione della batteria non è l'unico fattore che determina l'autonomia o le prestazioni di un veicolo elettrico. Anche altri fattori, come la chimica della batteria, l’efficienza del gruppo propulsore, il peso del veicolo, l’aerodinamica e le condizioni di guida, svolgono un ruolo significativo nell’ottimizzazione delle prestazioni dei veicoli elettrici e nella massimizzazione dell’autonomia di guida.