Le auto elettriche danneggiano l’ambiente?

La risposta semplice è sì. Costruire e utilizzare veicoli elettrici crea gas serra e inquina l’ambiente, proprio come fanno la costruzione e il funzionamento di automobili a benzina. Qualsiasi processo di produzione ha conseguenze ambientali. Tuttavia, i veicoli elettrici producono meno emissioni rispetto ai veicoli a benzina, soprattutto quando utilizzano fonti di energia rinnovabile. Questo è il caso della produzione, delle emissioni durante la guida e dello smaltimento.

Sebbene le auto elettriche possano avere emissioni di scarico inferiori rispetto ai veicoli convenzionali, producono comunque emissioni indirette dall’elettricità che le alimenta. Ad esempio, se l’elettricità utilizzata per caricare un’auto elettrica fosse generata da una centrale elettrica alimentata a carbone, l’auto continuerebbe a produrre emissioni di gas serra. Tuttavia, le emissioni di un’auto elettrica alimentata da fonti di energia rinnovabile, come l’energia eolica o solare, saranno molto inferiori.

Man mano che la rete elettrica diventa sempre più decarbonizzata, i benefici ambientali dei veicoli elettrici continueranno a crescere. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’intensità media di carbonio della rete elettrica è diminuita del 30% dal 2005. Ciò significa che i veicoli elettrici stanno diventando sempre più puliti nel funzionamento.

Oltre a produrre minori emissioni di gas serra, i veicoli elettrici presentano anche altri vantaggi ambientali. Ad esempio, producono meno inquinamento atmosferico, come smog e particolato. Inoltre contribuiscono meno all’inquinamento acustico, che può essere particolarmente importante nelle aree urbane.