Responsabilità di un gestore di flotta:
- Acquisizione del veicolo: I gestori della flotta sono responsabili dell’acquisto di nuovi veicoli e dello smaltimento di quelli vecchi.
Ciò può comportare la negoziazione dei prezzi con i concessionari, la gestione delle pratiche burocratiche e l’ispezione dei veicoli per garantire che soddisfino gli standard aziendali.
- Manutenzione della flotta - Garantire che i veicoli siano in buone condizioni è fondamentale per prevenire gli incidenti e mantenere la produttività. I gestori della flotta pianificano i programmi di manutenzione, supervisionano le riparazioni e le ispezioni e gestiscono i rapporti con i fornitori di servizi.
- Gestione del budget: I gestori della flotta sviluppano e gestiscono i budget per l'acquisto di veicoli, la manutenzione, il carburante e altre spese relative alla flotta. Monitorano le spese effettive rispetto ai budget, cercano opportunità per ridurre i costi e prendono decisioni informate sugli investimenti futuri.
- Gestione driver: Alcuni gestori di flotte supervisionano l'assunzione e la gestione degli autisti. Ciò può comportare lo screening dei candidati, lo svolgimento della formazione, la gestione delle questioni disciplinari e l’applicazione delle politiche di sicurezza.
- Ottimizzazione del percorso: I gestori della flotta collaborano con i team logistici e operativi per pianificare percorsi e orari efficienti per i veicoli. Considerano fattori quali la distanza, i modelli di traffico, il consumo di carburante e le preferenze del conducente per ridurre al minimo i costi operativi e migliorare la produttività.
- Conformità al regolamento - I gestori della flotta garantiscono che i veicoli aziendali siano conformi a varie leggi e regolamenti, inclusi gli standard di sicurezza dei veicoli, le normative ambientali e le norme del settore dei trasporti. Rimangono aggiornati con le modifiche delle leggi e implementano le misure necessarie per mantenere la conformità.
-Risposta di emergenza: I gestori della flotta sviluppano e implementano piani per le emergenze e gli incidenti che coinvolgono i veicoli della flotta. Garantiscono che conducenti e veicoli siano preparati a gestire eventi imprevisti e abbiano accesso alle risorse e al supporto necessari.
- Integrazione tecnologica: Molte flotte utilizzano soluzioni tecnologiche come localizzazione GPS, telematica e software di gestione della flotta. I gestori della flotta supervisionano l'implementazione e l'utilizzo di queste tecnologie, analizzando i dati per migliorare l'efficienza della flotta, ridurre i tempi di inattività e migliorare il comportamento del conducente.
- Rapporti e analisi: I gestori della flotta generano report e analizzano i dati per ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni della flotta e identificare le aree di miglioramento. Possono utilizzare parametri come il consumo di carburante, i costi di manutenzione, la produttività dei conducenti e la soddisfazione del cliente per prendere decisioni informate a vantaggio dell'azienda.