Le cellule necessitano di energia per svolgere le loro varie funzioni. Questa energia deriva dalla scomposizione del glucosio, che è uno zucchero semplice che le cellule possono facilmente convertire in energia. Il glucosio viene trasportato nelle cellule attraverso il flusso sanguigno e viene poi scomposto in molecole più piccole, come il piruvato, mediante il processo di glicolisi. Il piruvato viene quindi convertito in acetil CoA, che entra nel ciclo dell'acido citrico. Il ciclo dell'acido citrico è una serie di reazioni chimiche che rilasciano energia sotto forma di ATP, la valuta energetica della cellula.
Oltre al glucosio, le cellule possono utilizzare anche altre molecole come combustibile, come acidi grassi e aminoacidi. Gli acidi grassi vengono scomposti in acetil CoA, che entra nel ciclo dell'acido citrico, mentre gli amminoacidi vengono convertiti in piruvato, che può poi essere convertito in acetil CoA.
Il tipo di combustibile utilizzato da una cella dipende dalle sue esigenze specifiche. Ad esempio, le cellule muscolari utilizzano principalmente il glucosio come combustibile, mentre le cellule del fegato possono utilizzare sia glucosio che acidi grassi. La disponibilità di diversi combustibili può anche influenzare il tasso di produzione di energia. Ad esempio, quando il glucosio non è disponibile, le cellule possono utilizzare gli acidi grassi come combustibile, ma il tasso di produzione di energia sarà più lento.
Nel complesso, le cellule hanno bisogno di carburante sotto forma di glucosio, acidi grassi o amminoacidi per svolgere le loro varie funzioni. La scomposizione di questi combustibili fornisce l’energia di cui le cellule hanno bisogno per alimentare le loro attività.