- Parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro, spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.
- Inserire il freno di stazionamento e bloccare le ruote per evitare che il veicolo si muova.
- Indossare guanti per proteggere le mani dal lubrificante.
Passaggio 2:rimuovi la cintura
- Individuare la cinghia che è stata contaminata dal lubrificante.
- Allentare il tendicinghia e rimuovere la cinghia dalle pulegge motore.
Passaggio 3:pulire la cintura
- Utilizzare un panno pulito o un tovagliolo di carta per rimuovere quanto più lubrificante possibile dalla cinghia.
- Se la cinghia è molto contaminata, potrebbe essere necessario utilizzare uno sgrassatore o un detergente per rimuovere il lubrificante.
- Assicurarsi di lasciare asciugare completamente la cinghia prima di reinstallarla.
Passaggio 4:ispezionare la cintura
- Ispezionare attentamente la cinghia per eventuali segni di danneggiamento, come crepe, strappi o sfilacciamenti.
- Se la cintura è danneggiata, deve essere sostituita prima di utilizzare il veicolo.
Passaggio 5:reinstallare la cintura
- Una volta che la cinghia è pulita e asciutta, reinstallarla sulle pulegge del motore e tensionarla secondo le specifiche del produttore.
Passaggio 6:pulire il motore
- Utilizzare un panno pulito o un tovagliolo di carta per rimuovere eventuali lubrificanti versati sul motore.
- Assicurarsi di pulire tutte le aree in cui il lubrificante potrebbe essere entrato in contatto con i componenti elettrici.
Passaggio 7:avvia il motore
- Avviare il motore e lasciarlo funzionare per qualche minuto. Ciò contribuirà a distribuire il lubrificante in tutto il motore e a garantirne il corretto funzionamento.
Passaggio 8:verifica eventuali perdite
- Dopo qualche minuto di funzionamento del motore, verificare la presenza di eventuali perdite nella zona in cui è stato versato il lubrificante.
- Se si notano perdite, tendere la cinghia o sostituirla secondo necessità.