Patch di contatto ridotta :I pneumatici sgonfi hanno una zona di contatto più piccola con la superficie stradale, che riduce la quantità di attrito disponibile per la trazione. Ciò può portare a una riduzione dell'aderenza e della stabilità, soprattutto durante l'accelerazione, la frenata e le curve.
Maggiore resistenza al rotolamento :I pneumatici sgonfi hanno una maggiore resistenza al rotolamento, il che significa che è necessario uno sforzo maggiore per farli rotolare. Ciò può ridurre l'efficienza complessiva del veicolo e rendere più difficile mantenere la velocità, soprattutto in pendenza.
Gestione modificata :Pneumatici sgonfi possono comportare una diversa manovrabilità del veicolo, rendendone più difficile il controllo. Il veicolo potrebbe sembrare lento, non rispondere o vagare eccessivamente, compromettendo la capacità del conducente di mantenere una traiettoria sicura.
Rischio di idroplano :Gli pneumatici sgonfi sono più soggetti all'aquaplaning, che si verifica quando l'acqua si accumula tra lo pneumatico e la superficie stradale, provocando la perdita di trazione del veicolo. Ciò può essere particolarmente pericoloso in caso di forti piogge o su strade bagnate.
Maggiore usura :Gli pneumatici sgonfi subiscono una maggiore usura, con conseguente usura prematura del battistrada e potenziali danni ai fianchi. Ciò può ridurre la durata dei pneumatici e aumentare il rischio di scoppio.
Per una trazione ottimale e la sicurezza generale del veicolo, è fondamentale mantenere la pressione dei pneumatici adeguata secondo le raccomandazioni del produttore del veicolo. Controllare e regolare regolarmente la pressione degli pneumatici può contribuire a garantire una trazione adeguata, ridurre il rischio di incidenti e prolungare la durata degli pneumatici.