I componenti fondamentali di una cella a combustibile sono:
* Anodo: L'anodo è l'elettrodo negativo della cella a combustibile. È dove il carburante si ossida e rilascia elettroni.
* Catodo: Il catodo è l'elettrodo positivo della cella a combustibile. È dove l'ossigeno viene ridotto e si combina con gli elettroni per formare acqua.
* Elettrolita: L'elettrolita è una sostanza che consente agli ioni di fluire tra l'anodo e il catodo. Tipicamente è una membrana polimerica o un liquido.
Quando il carburante viene fornito all'anodo, si ossida e rilascia elettroni. Questi elettroni fluiscono attraverso l'elettrolita fino al catodo, dove si combinano con l'ossigeno per formare acqua. Le reazioni chimiche che avvengono in una cella a combustibile producono elettricità, che può essere utilizzata per alimentare i dispositivi.
L'efficienza di una cella a combustibile è determinata dal tipo di combustibile e dalla temperatura operativa. Il combustibile più comune utilizzato nelle celle a combustibile è l’idrogeno, che produce solo acqua come sottoprodotto. Altri combustibili che possono essere utilizzati includono metanolo, etanolo e gas naturale. La temperatura operativa di una cella a combustibile può variare dalla temperatura ambiente a diverse centinaia di gradi Celsius.
Le celle a combustibile sono una tecnologia pulita, efficiente e versatile che ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui alimentiamo i nostri dispositivi. Sono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui:
* Trasporti: Le celle a combustibile vengono utilizzate per alimentare veicoli elettrici, come automobili, autobus e camion.
* Alimentazione portatile: Le celle a combustibile vengono utilizzate per alimentare dispositivi portatili, come laptop, telefoni cellulari e fotocamere.
* Potenza stazionaria: Le celle a combustibile vengono utilizzate per fornire elettricità a case, aziende e altri edifici.
Le celle a combustibile sono ancora una tecnologia relativamente nuova, ma stanno rapidamente diventando più convenienti ed efficienti. Poiché continuano a svilupparsi, si prevede che svolgeranno un ruolo sempre più importante nel mix energetico globale.