Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Parti mobili di un motore a due tempi rispetto a uno a quattro tempi?

Motore a due tempi:

Parti mobili:

1. Pistone:il pistone si muove su e giù all'interno del cilindro per creare la compressione e l'espansione necessarie per la combustione.

2. Biella:la biella collega il pistone all'albero motore, convertendo il movimento lineare del pistone in movimento rotatorio.

3. Albero a gomiti:l'albero a gomiti è il principale componente rotante del motore ed è responsabile della conversione del movimento alternativo del pistone in movimento rotatorio.

Motore a quattro tempi:

Parti mobili:

1. Pistone:simile al motore a due tempi, il pistone si muove su e giù all'interno del cilindro, ma in questo caso completa quattro fasi:aspirazione, compressione, potenza e scarico.

2. Biella:La biella collega il pistone all'albero motore, proprio come nel motore a due tempi.

3. Albero motore:l'albero motore in un motore a quattro tempi è simile a quello di un motore a due tempi, ma il suo design e il suo funzionamento differiscono a causa delle corse aggiuntive necessarie per la combustione completa.

4. Albero a camme:l'albero a camme è una parte mobile aggiuntiva nel motore a quattro tempi. Controlla la fasatura delle valvole aprendole e chiudendole a intervalli specifici durante il ciclo del motore.

5. Valvole:le valvole sono essenziali in un motore a quattro tempi. Controllano il flusso di aria e carburante nel cilindro (valvola di aspirazione) e i gas di scarico in uscita dal cilindro (valvola di scarico).

In sintesi, la differenza principale tra le parti mobili di un motore a due tempi e di un motore a quattro tempi risiede nei componenti aggiuntivi richiesti nel motore a quattro tempi per facilitare il ciclo di combustione completo, compresi l'albero a camme e le valvole. Questa differenza spiega le caratteristiche operative e l'efficienza distinte di ciascun tipo di motore.