1. Fasce elastiche usurate:Le fasce elastiche creano una tenuta tra il pistone e la parete del cilindro. Nel corso del tempo, questi anelli possono usurarsi e consentire la fuoriuscita dei gas di combustione, con conseguente riduzione della compressione.
2. Danni all'alesaggio del cilindro:gli alesaggi del cilindro possono danneggiarsi o rigarsi a causa di usura, lubrificazione inadeguata o surriscaldamento. Questo danno può compromettere la capacità di tenuta delle fasce elastiche, con conseguente perdita di compressione.
3. Valvole o guarnizioni delle valvole difettose:Le valvole e le guarnizioni delle valvole garantiscono la corretta tenuta della camera di combustione durante le fasi di compressione e combustione. Valvole o guarnizioni delle valvole usurate o danneggiate possono causare perdite, con conseguente perdita di compressione.
4. Guasto alla guarnizione della testata:la guarnizione della testata è un componente critico che sigilla la testata al blocco motore. Una guarnizione della testa bruciata o danneggiata può consentire la fuoriuscita di liquido refrigerante o di gas di combustione nei cilindri, causando una perdita di compressione.
5. Eccessivo accumulo di carbonio:nel corso del tempo, i depositi di carbonio possono accumularsi sulla testata, sulle valvole e sul cielo dei pistoni, limitando il flusso d'aria e riducendo la compressione.
6. Surriscaldamento del motore:un grave surriscaldamento può danneggiare i componenti del motore, inclusi pistoni, anelli e pareti del cilindro, con conseguente perdita di compressione.
7. Lobi dell'albero a camme usurati:in rari casi, i lobi dell'albero a camme usurati possono influenzare la fasatura e l'alzata delle valvole, con conseguente riduzione della compressione.
È essenziale che un meccanico qualificato diagnostichi la causa esatta della perdita di compressione per determinare le riparazioni appropriate.