Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Come si sostituisce il cilindro del freno su una Toyota 4runner del 1996?

La sostituzione del cilindro del freno su una Toyota 4Runner del 1996 richiede strumenti specifici e precauzioni di sicurezza. Ecco una panoramica generale dei passaggi coinvolti:

Strumenti e materiali necessari :

-Liquido dei freni

- Chiave per tubi freno

- Chiave per dadi svasati

- Morsetto a C

- Pinze

- Cacciavite

- Jack e cavalletti

- Cunei da ruota

- Occhiali di sicurezza

- Guanti

Passaggio 1:preparare il veicolo

1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana e inserire il freno di stazionamento.

2. Bloccare le ruote con zeppe per evitare che il veicolo si muova.

3. Sollevare il veicolo e sostenerlo saldamente utilizzando i cavalletti.

4. Rimuovi la ruota dal lato in cui sostituirai il cilindro del freno.

Passaggio 2:rimuovere la linea del freno

1. Individuare la linea del freno collegata al cilindro del freno.

2. Utilizzare una chiave per dadi svasati per allentare e rimuovere il raccordo della linea del freno.

3. Preparatevi alla fuoriuscita di liquido dei freni.

4. Raccogliere il liquido dei freni in un contenitore.

Passaggio 3:scollegare il cilindro del freno

1. Utilizzare un cacciavite per rimuovere la coppiglia che tiene in posizione il cilindro del freno.

2. Utilizzare un morsetto a C per comprimere nuovamente il pistone del freno nel cilindro.

3. Ciò contribuirà a rilasciare la pressione dal sistema frenante.

4. Una volta compresso il pistone, rimuovere i due bulloni che fissano il cilindro del freno in posizione.

Passaggio 4:sostituire il cilindro del freno

1. Pulire la superficie di montaggio del cilindro del freno e il raccordo della linea del freno.

2. Applicare una piccola quantità di liquido dei freni alla guarnizione del pistone del nuovo cilindro del freno.

3. Far scorrere il nuovo cilindro del freno in posizione e fissarlo con i bulloni.

4. Stringere saldamente i bulloni.

Passaggio 5:ricollegare la linea del freno

1. Reinstallare il raccordo della linea del freno nel cilindro del freno.

2. Utilizzare una chiave per dadi svasati per serrare saldamente il raccordo.

Passaggio 6:spurgare l'impianto frenante

1. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere l'aria che potrebbe essere entrata nel sistema frenante durante la riparazione.

2. Seguire la corretta sequenza di spurgo come indicato nel manuale di riparazione del veicolo.

3. Spurgare l'impianto frenante finché il pedale del freno non è fermo e non escono più bolle d'aria.

Passaggio 7:riempire il serbatoio del liquido dei freni

1. Controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio e riempirlo se necessario.

2. Utilizzare il liquido dei freni consigliato specificato nel manuale del proprietario del veicolo.

Passaggio 8:testare i freni

1. Una volta rimontato tutto, pompare più volte il pedale del freno per aumentare la pressione.

2. Testare delicatamente i freni guidando il veicolo a bassa velocità in un'area sicura.

Ricorda che le riparazioni dei freni implicano interventi sui sistemi idraulici e sui liquidi dei freni, quindi la sicurezza è della massima importanza. Se non sei sicuro di uno qualsiasi dei passaggi o non ti senti a tuo agio nell'eseguire questa attività, è meglio consultare un meccanico qualificato o fare riferimento a un manuale di riparazione dettagliato specifico per il tuo veicolo.