1. Tensionamento:gli ingranaggi folli vengono spesso utilizzati per mantenere la corretta tensione in una trasmissione a cinghia o catena. Creano un ulteriore punto di contatto con la cinghia/catena, aumentando l'attrito ed evitando scivolamenti o salti della cinghia/catena sulle pulegge o sui pignoni.
2. Cambio di direzione:gli ingranaggi folli possono cambiare la direzione di rotazione in un treno di ingranaggi. Inserendo un ingranaggio folle tra due ingranaggi che si ingranano, è possibile invertire la rotazione dell'ingranaggio condotto.
3. Modifica del rapporto di velocità:gli ingranaggi folli possono modificare il rapporto di velocità tra gli ingranaggi di ingresso e di uscita in un treno di ingranaggi. Aiutano a ottenere la riduzione o l'aumento della velocità desiderata senza influenzare in modo significativo l'interasse (distanza tra i centri degli alberi di ingresso e di uscita).
4. Forze di bilanciamento:in alcune applicazioni, gli ingranaggi folli vengono utilizzati per bilanciare le forze che agiscono sugli alberi e sui cuscinetti. Aiutano a distribuire i carichi e a ridurre lo stress sui componenti introducendo un ulteriore punto di contatto.
5. Meccanismo del minimo:gli ingranaggi folli possono far parte di un meccanismo del minimo, che consente di disinnestare un componente o un sistema dall'azionamento quando non viene utilizzato. Introducendo un ingranaggio folle, il componente condotto può essere temporaneamente disaccoppiato dall'ingresso senza arrestare l'intero sistema.
6. Regolazione:gli ingranaggi folli possono essere utilizzati anche per scopi di regolazione. Consentono la regolazione fine della tensione, dell'allineamento o del rapporto di velocità in un sistema di trasmissione di potenza.
7. Riduzione del rumore:gli ingranaggi folli possono contribuire alla riduzione del rumore fornendo una transizione più fluida e graduale tra gli ingranaggi, in particolare se utilizzati con cinghie di distribuzione.
Nel complesso, gli ingranaggi folli svolgono un ruolo importante nel mantenimento della tensione, nel cambio di direzione, nella modifica dei rapporti di velocità, nel bilanciamento delle forze, nei meccanismi di minimo, nelle regolazioni e nella riduzione del rumore nei sistemi meccanici, in particolare nelle trasmissioni a cinghia e catena.