Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Cosa succede quando si mette gas puro in un motore a due tempi?

L'utilizzo di gas puro in un motore a due tempi può causare gravi danni e comprometterne la funzionalità. I motori a due tempi, comunemente presenti in apparecchiature elettriche più piccole come tosaerba, motoseghe e decespugliatori, sono progettati per funzionare con una miscela di benzina e olio.

Ecco cosa succede quando si mette gas puro in un motore a due tempi:

1. Mancanza di lubrificazione :

I motori a due tempi fanno affidamento su una miscela di benzina e olio per lubrificare le parti mobili come il pistone, le fasce elastiche e i cuscinetti. L'utilizzo di gas puro senza olio priverà questi componenti della lubrificazione, provocando un aumento dell'attrito e un'usura accelerata.

2. Surriscaldamento :

Senza un'adeguata lubrificazione, l'aumento dell'attrito tra i componenti metallici genera un calore eccessivo. Il motore inizierà a surriscaldarsi, causando danni ai pistoni, alle fasce elastiche e ad altre parti interne. Un forte surriscaldamento può anche causare il blocco completo del motore.

3. Guasto prematuro :

La mancanza di lubrificazione e il surriscaldamento possono ridurre drasticamente la durata del motore. I componenti del motore potrebbero deteriorarsi rapidamente, causando guasti prematuri e la necessità di costose riparazioni o addirittura la sostituzione del motore.

L'uso del gas puro in un motore a due tempi è un errore potenzialmente dannoso che può avere diverse conseguenze gravi. Assicurati sempre di utilizzare la miscela di carburante corretta come specificato dal produttore. Per i motori a due tempi, miscelare adeguatamente la proporzione consigliata di benzina senza piombo (normalmente 87 o 89 ottani) con l'olio per motori a due tempi appropriato prima di rifornire l'attrezzatura. Miscelandolo correttamente si mantengono le prestazioni, la lubrificazione e la longevità del motore.