Immagini dell'esterno dell'auto, immagini del seggiolino dell'auto, immagini dello spazio interno dell'auto
Chiama immediatamente la polizia per denunciare l'incidente e ottenere un rapporto sull'incidente. Il verbale della polizia sarà essenziale per presentare una richiesta di risarcimento all'assicurazione e determinare chi è colpevole dell'incidente.
2. Scambia informazioni con l'altro conducente:
Scambia i seguenti dettagli con l'altro conducente per presentare la tua richiesta di risarcimento assicurativo e comunicare l'incidente:
- Nome, indirizzo e informazioni di contatto
- Numero di patente di guida e informazioni sull'assicurazione
- Numero di targa e informazioni sul veicolo (marca, modello, anno)
- Dettagli dell'incidente, inclusa data, ora e luogo
3. Documentare la scena dell'incidente:
Scatta foto della scena dell'incidente, compresi i danni a entrambi i veicoli, eventuali lesioni visibili e l'area circostante. Questa documentazione può aiutare a supportare la tua richiesta di risarcimento assicurativo.
4. Rivolgersi al medico se necessario:
Se tu o qualche passeggero siete rimasti feriti nell'incidente, rivolgetevi immediatamente a un medico. Assicurati di conservare tutte le fatture mediche e la documentazione per la tua richiesta di risarcimento assicurativo.
5. Avvisare la compagnia assicurativa:
Contatta la tua compagnia assicurativa il prima possibile per denunciare l'incidente e presentare un sinistro. Il tuo perito assicurativo ti guiderà attraverso il processo di richiesta di risarcimento e ti aiuterà a riparare o sostituire il tuo veicolo.
6. Ottieni un preventivo di riparazione o chiedi una seconda opinione:
Ottenere preventivi per le riparazioni da almeno due officine di riparazione collisioni. Non sei obbligato a scegliere l'officina di riparazione consigliata dalla tua compagnia assicurativa.
7. Rivedere la liquidazione assicurativa:
Una volta che la tua compagnia assicurativa avrà esaminato le stime di riparazione e determinato la responsabilità, emetterà un accordo assicurativo. Esamina attentamente la transazione per assicurarti che copra i costi di riparazione stimati e qualsiasi spesa aggiuntiva (ad esempio, spese mediche, noleggio auto).
8. Negoziare se necessario:
Se ritieni che la soluzione assicurativa sia inadeguata, puoi negoziare con la tua compagnia assicurativa per raggiungere una soluzione equa. Se necessario, potresti anche prendere in considerazione la consulenza di un professionista legale.
9. Conserva tutti i documenti pertinenti:
Conservare tutti i documenti relativi all'incidente, compreso il verbale della polizia, le foto dell'incidente, le fatture mediche, i preventivi di riparazione e la corrispondenza assicurativa. Questi documenti possono essere utili se devi contestare un reclamo o fornire ulteriori prove a sostegno del tuo caso.
Ricordarsi di mantenere la calma e raccogliere informazioni in modo accurato dopo un incidente. Sii collaborativo con la polizia e onesto nella comunicazione con la tua compagnia assicurativa. Seguendo questi passaggi e documentando diligentemente l'incidente, aumenterai le possibilità di una risoluzione favorevole.