Passaggio 1:individuare il modulo di controllo allarme.
- La centralina dell'allarme si trova solitamente sotto il cruscotto, dietro la console centrale o nel bagagliaio del veicolo.
- Consultare il manuale d'uso del veicolo o la documentazione specifica del sistema di allarme per conoscerne l'esatta ubicazione.
Passaggio 2:scollegare l'alimentazione.
- Una volta individuato il modulo di controllo allarme, scollegarne l'alimentazione scollegando il connettore principale o rimuovendo il fusibile ad esso collegato.
- Ciò disabiliterà l'alimentazione al sistema di allarme, inclusa la sirena e altri componenti.
Passaggio 3:bypassare il sistema di allarme.
- Se è necessario avviare il veicolo con il sistema di allarme disabilitato, è possibile bypassarlo collegando i due fili collegati all'interruttore di disinserimento del modulo di controllo allarme.
- Questi cavi sono solitamente etichettati come "disinserimento" o "parcheggiatore".
- Collegando questi due fili, si esclude sostanzialmente la funzione di sicurezza del sistema di allarme e il veicolo sarà in grado di avviarsi senza far scattare l'allarme.
Passaggio 4:ricollegare l'alimentazione.
- Una volta disattivato il sistema di allarme e avviato il veicolo, ricollegare l'alimentazione alla centralina dell'allarme ricollegando il connettore principale o sostituendo il fusibile.
- Ciò ripristinerà l'alimentazione al sistema di allarme e sarà nuovamente attivo.
È importante notare che la disattivazione del sistema di allarme del veicolo può compromettere la sicurezza del veicolo e renderlo più suscettibile ai furti. Pertanto, si consiglia di far riparare o sostituire il sistema di allarme se non funziona correttamente, piuttosto che lasciarlo disabilitato per un lungo periodo di tempo. Inoltre, i passaggi esatti per disattivare il sistema di allarme possono variare a seconda del modello specifico e dell'anno del veicolo, quindi è sempre meglio consultare la documentazione del veicolo per istruzioni precise.