1. Equilibratura delle ruote:
- Il bilanciamento delle ruote mira alla distribuzione uniforme del peso attorno al gruppo ruota e pneumatico. Garantisce che il peso sia distribuito uniformemente attorno all'asse di rotazione della ruota. Una ruota sbilanciata può causare vibrazioni, compromettere il comfort di guida e un'usura irregolare dei pneumatici.
- Eseguendo prima l'equilibratura delle ruote è possibile correggere eventuali squilibri nel gruppo ruota. Ciò garantisce che il peso sia distribuito uniformemente prima di procedere all'allineamento dei pneumatici.
2. Allineamento pneumatici:
- L'allineamento dei pneumatici regola gli angoli ai quali i pneumatici incontrano la strada. Implica la regolazione degli angoli di campanatura, convergenza e incidenza entro le specifiche del veicolo. Un corretto allineamento garantisce una manovrabilità ottimale del veicolo, la longevità degli pneumatici e un'usura uniforme.
- Se l'allineamento dei pneumatici viene eseguito prima dell'equilibratura delle ruote, eventuali regolazioni apportate all'allineamento potrebbero essere influenzate dal successivo processo di equilibratura. Il bilanciamento delle ruote dopo l'allineamento garantisce che gli pneumatici si appoggino uniformemente sulla strada e mantengano gli angoli desiderati impostati durante l'allineamento.
Pertanto, la sequenza tipica prevede prima l'equilibratura delle ruote per eliminare eventuali squilibri di peso, seguita dall'allineamento degli pneumatici per garantire il corretto contatto tra gli pneumatici e la strada. Tuttavia, in alcuni casi, un tecnico può consigliare l'ordine inverso in base alle condizioni del veicolo e ai problemi specifici da affrontare. È sempre meglio consultare un tecnico o un meccanico automobilistico rispettabile per un consiglio su misura per il tuo veicolo e le tue esigenze specifiche.