1. Auto ibride compatte: Queste auto in genere hanno motori e batterie più piccoli, che le rendono più efficienti nei consumi. Possono percorrere da 500 a 600 miglia (da 800 a 960 chilometri) con un singolo pieno di gas. Gli esempi includono Toyota Prius, Honda Insight e Hyundai Ioniq.
2. Auto ibride di medie dimensioni: Queste auto offrono un equilibrio tra efficienza del carburante e comfort, con motori e batterie leggermente più grandi rispetto agli ibridi compatti. Possono percorrere circa 450-550 miglia (da 720 a 880 chilometri) con un singolo pieno di gas. Gli esempi includono Toyota Camry Hybrid, Honda Accord Hybrid e Hyundai Sonata Hybrid.
3. Auto ibride a grandezza naturale: Queste auto danno priorità al comfort e allo spazio, spesso con motori e batterie più grandi. Possono percorrere da 400 a 500 miglia (da 640 a 800 chilometri) con un singolo pieno di gas. Gli esempi includono Toyota Avalon Hybrid, Lexus ES Hybrid e Lincoln MKZ Hybrid.
4. Auto ibride plug-in (PHEV): I PHEV combinano un motore a benzina con una batteria più grande e un motore elettrico. Possono viaggiare con la sola energia elettrica per una certa distanza prima di passare alla benzina. L'autonomia elettrica dei PHEV varia, ma in genere possono coprire da 25 a 50 miglia (da 40 a 80 chilometri) con energia elettrica prima che entri in funzione il motore a benzina. L'autonomia totale di guida dei PHEV, compresi sia elettrici che a benzina, può essere simile a quella normale. auto ibride.
È importante notare che questi autonomi sono approssimativi e possono variare in base allo stile di guida individuale, alle condizioni del traffico, al tempo e al terreno. Inoltre, la tecnologia delle auto ibride continua ad avanzare e i modelli più recenti possono offrire una migliore efficienza del carburante e autonomia di guida rispetto ai modelli più vecchi.